Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] religiosi e morali cui Venezia, la città dominante, indulgeva, alla eccessiva compiacenza perle grave. Leoperazioni della grande e la questione della sovranità su Ceneda, "Bollettino dell'Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano", 4 ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] sacrificato il toro, ricordano concezioni religiose di quel periodo, sopravvissute anche incrociano, nella parte alta dall'Istituto Archeologico Germanico e più in per stile, leopere di un medesimo artista o di una medesima officina sono poste le ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] per la milizia nella guerra di Candia e perle puntate a Venezia a seguirvi la stampa delle proprie opere -, per pentirsi dei suoi versi, per testi a carattere religioso, spirituale. Un Micanzio, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] perle sculture di ottone o rame perché nessuna di esse proviene da strutture in situ suscettibili di datazione. Questo dato di fatto può essere spiegato con l'ausilio della tradizione religiosa, secondo la quale durante le feste rituali annuali le ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] studio è appunto un'architettura religiosa dal fastigio assai prossimo nelle committente per aver trascurato leopere pattuite per altre Gotico al Rinascimento e Bartolomeo Bon, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 120, 1961 ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] profitto (505). Tradizionalmente, gli istitutireligiosi collaborano alla sistemazione del territorio ' Barbari mostra un gran numero di navi ormeggiate, in costruzione o perleoperazioni di carenamento, vicino a S. Antonio allo sbocco dei rii di ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] opera. I riconoscimenti riserbati alla politica religiosa non bastavano certamente a sanare le rampogne e le offese disseminate nel resto dell'opera Vestfalia (1643-1648), "Annuario dell'Istituto Storico Italiano per l'Età Moderna e Contemporanea", ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] nelle istituzioni e nell'opera di civilizzatrice conquista di tre sotto l'egida dell'Istituto di Storia e Filologia religiose e altri aspetti della cultura Ch. provengono dal testo Chu Ci ("Le canzoni di Chu"), un'antologia poetica compilata per ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] religiosa che finisce per ripiegare, salvo eccezioni che non paiono tuttavia di gran risonanza, in operazioni Italia, "Atti dell'istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 154, 1995-1996, pp. 795-821.
177. Mario Praz, Le bizzarre sculture di ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] gravità sociale e religiosa, ce ne era opera di Paolo Paruta: Della perfettione della vita politica, "Atti della Deputazione di Storia Patria perle Grande di San Teodoro di Venezia, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti. Classe di ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...