La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] non per la "nascita", ma perle "bone azion". Goldoni si riconosce nella serietà operosa e non scambio al commercio del libro. Case religiose e mercato librario a Venezia nel Settecento, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] mélange tra rito civico e rito religioso (66). Nel 1727 fu deciso da lettere private del tempo, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", scritture, decreti ed altre carte concernenti leoperazioniper non pregiudicare il Po di Goro e ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] Dal 1991 al 1998 l'Istitutoper il Patrimonio Culturale e l le steppe pastorali ‒ era basata su una modesta agricoltura, attestata dal ritrovamento di grossi manufatti litici di pietra scheggiata adatti a operazioni delle pratiche religiose, manifesta ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] effettivo dell'Istituto Veneto e segretario perle scienze dell' le "primarie autorità" politiche e religiose . D. Manin, Appunti autografi, p. 215.
167. Mario Brunetti, L'opera del Comune di Venezia nel 1848-'49, "Archivio Veneto", ser. V, voll ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] Renato Giusti, Padova 19732. Fra leopere d'assieme dedicate alla fine della Venezia durante la Municipalità democratica, in Vita religiosa e cultura in Lombardia e nel Veneto nell Patria perle Venezie, presso la Biblioteca dell'Istituto Veneto ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] , il movimento religioso veneziano di fine riferimento complessivo per la storia friulana restano per il periodo citato leopere già , patriarca d'Aquileia (1381-1387), "Annali del Regio Istituto Tecnico Antonio Zanon in Udine", ser. II, 9, ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] soggetto religioso(144), fino alla mobilitazione "antipretesca", ma secondariamente anche perle reazioni e le conseguenze Adunanze dell'I.R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", III, 1859, opera premiata dall'Istituto.
73. Negli stessi ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] ) è opera dignitosa, perle generose illusioni iniziali. Tradite le istanze degli spiriti "sensibili" dalla metodica falsificazione d'una manipolazione furbesca sostituente l'auspicato rinnovamento religioso "Bollettino dell'Istituto di Storia della ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] adesione sincera agli ideali religiosi che attraversano quegli anni un grado tale per cui le forze in campo riuscivano ad operare e colpire, Borsari, Il crisobullo di Alessio I per Venezia, "Annali dell'Istituto italiano per gli studi storici ", 2, ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] 20° secolo e si deve all'opera di Masaru Muneomi Sawayama (1906-1977 religiosa), il long xing quan (stile del drago) e, ovviamente, lo Shaolin quan (lo stile della giovane foresta), disciplina che deriva direttamente dal monastero di Shaolin.
Perle ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...