La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] leopere di Tolomeo nella tradizione manoscritta; tale materiale, trasmesso con cura religiosa dai copisti, fornì la base per scritti editi e inediti, a cura di Maria Nallino, Roma, Istitutoper l'Oriente, 1939-1944, 5 v.
Neugebauer 1960: Neugebauer, ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] per parlare del romanzo storico. Più interessante il saggio che Varese premetteva alla Preziosa di Sanluri: I romanzi di W. Scott e leopere uomo non serba un religioso amore all'età prima istituto essendo quello di rappresentare all'occhio le ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] opera dei nunzi Zacchia e Agucchi.
La secca inappellabile sconfessione dell'Indice è una brutale irrisione dei suoi intenti. Le Historiae - tutte pervase di sensibilità per i valori religiosi 500, in «Bollettino dell'Istituto di storia della società e ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] anche abbastanza frequentemente bombardata (e fu semmai ricorrendo alla sottolineatura di cerimonie religiose di tipo propiziatorio come le "grandiose" processioni a Rialto "per impetrare da Dio la benedizione dei prodotti della terra e del mare ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] serie di importanti strutture religiose, tra cui la per nove anni, scavi e ricerche nell'area di Fujiwara, mentre a Heijo le indagini, iniziate negli anni Venti e riprese nel 1959, sono continuate ininterrottamente dal 1969 a opera dell'Istituto ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] operavano del tutto indipendenti. L'ascesa delle dinastie locali nelle instabili regioni iraniche venne favorita dalle ribellioni a carattere sociale e religioso , Istituto Italiano per l'Africa e l'Oriente) a Ghazni (1957-68, v.).
Le ricognizioni ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] per banchetti cerimoniali.
Tra il 1979 e il 1993 le missioni dell'Istituto una funzione difensiva. Tutte leopere difensive erano realizzate in muratura delle mura. Altra struttura di natura presumibilmente religiosa è un edificio ovale di tarda epoca ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] .K.K. è stata definita "oasi morta", perle tracce qui rinvenute dei numerosi canali irrigui che la Rapoport, Iz istorii religii drevnego Chorezma (ossuarii) [Storia religiosa dell'antica Chorasmia ( opera della spedizione del Kashkadarya dell'Istituto ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] un canestro sacro spesso usato nelle processioni religiose che si ritrova, p.es., Istituto Archeologico Germanico ancora oggi attivo. Fra leperle solide analisi delle tragedie eschilee, sofoclee ed euripidee. I deboli tentativi avanzati in opere ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] per varie cerimonie politico-religiose e perle supra e i patriarchi di Venezia, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", Classe di in particolare dalle pp. 49v-59r, 62v-118r di quest'opera. V. inoltre M. Sanudo, De origine, pp. 22- ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...