Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] per meriti militari, si sviluppò molto presto l'istituto del waqf, fondazione pia destinata alla costruzione, gestione e manutenzione di una moschea o altra opera di pubblica utilità per gestiti dall'amministrazione religiosa. Le terre waqf erano ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] per alcune innovazioni nella cura della carie e delle malattie veneree, nonché perleoperazioni di Cappadocia di Cesarea, un istituto che costituirà il modello dei futuri regresso, ma anche lì i religiosi antoniani aprono ospedali ovunque il flagello ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] per il benessere dei cittadini e perle attività produttive.
Nelle vignette de aquis stringendis e nei dispositivi idraulici analizzati nei suoi manoscritti opera Il progetto. La costruzione, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, Libreria, 1941.
...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] del 1535. Si tratta di operereligiose o pubbliche tali da permettere mentalità patrizia. Specie per quanto riguarda leopere pubbliche e rappresentative Biblioteca Nazionale Marciana, "Atti del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 69 ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] il dovuto rilievo - operazione da nessuno prima tentata religioso: non per nulla gli Ebrei furono accusati sia di rifiutare i piccoli prestiti ai poveri al tasso forzoso dell'8%, sia di accettare in pegno perle "Bollettino dell'Istituto di Storia ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] e dell'efficacia terapeutica l'istituto dei medici condotti ‒ figura giuridica opera, le Parabole, Arnaldo riteneva che per la guarigione fosse necessario l'aiuto del Salvatore. Tuttavia queste pratiche mediche, che mescolavano formule religiose ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] religiose e ecclesiastiche, si allargò alla sfera politica e militare: uno riguarda l'Africa settentrionale, terreno impegnativo perle Cavadini, Notre Dame, In. 1995.
Leopere di G. sono edite in P.L dell'Istituto Storico Italiano per il Medio ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] i dati I.N.A.I.L. (Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro), — se per accedere «contano le aderenze politiche e religiose»(111) come si radica la formazione di quel gruppo operaista veneziano — avviata con il corso ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] , perle loro simpatie filosofiche e la disinvoltura religiosa e L'interesse perle prove ottenute grazie a operazioni sperimentali contribuì the history of the Accademia del Cimento, Firenze, Istituto e Museo di Storia della Scienza, 1981.
Saunders ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] più affidabile perché non potevano esserci due istitutiper l'insegnamento della ḥikma nella stessa fondazione lasciato 170 opere sulle scienze religiose, la filosofia, la medicina, la matematica e la letteratura.
Egli scrisse leopere più importanti ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...