Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] di Cesarea conosce bene l’istituto romano della consecratio ed è uno perle emissioni di Costanzo Cloro a cura di Costantino stesso, quella del ‘depotenziamento della simbologia religiosa con il tema della relazione tra leopere e il premio divino: la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] quali giudicare leopere storiche: un momento rilevante per la loro affermazione fu il concorso per l’accesso ma anche nell’anti-Stato, negli istitutireligiosi e nelle sette rivoluzionarie che lottano per modificarlo, nei sentimenti e nei costumi ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] veneziana, in I ‘capitelli’ e la società religiosa veneta. Atti del convegno, a cura di Istituto autonomo perle case popolari, «Rivista Mensile della Città di Venezia», 1, 1922, nr. 8, pp. 1-35.
126. Id., La casa a Venezia nell’opera del suo Istituto ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] per cui gli eminenti ecclesiastici, suggestionati dalla patina arcaica che rivestiva le istituzioni religiose e osservazioni, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere
104. Si pensi ad esempio all'operaper molti versi provocatoria di Donald E. ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] Per gl'influssi letterari, perle sollecitazioni di cultura, per gli ammaestramenti etico-religiosi, per dell'Impero romano alla figura e all'opera di Enea patrem romani populi (Mn II C., in aa.vv., Annali dell'Istituto di studi danteschi, I, Milano ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] attività culturali, come l’Istituto Veneto o i Congressi degli opera lirica, grande passione nazionale. Tutte le occasioni di festa, religiosa o civile, annuale o eccezionale, erano buone per i veneziani, indipendentemente dalla posizione sociale.
Le ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] opera incerta religioso della regio IV d’età romana appare infine la vastissima diffusione del culto di Ercole, protettore delle greggi e dei celebri mercenari italici, caro a queste genti di cui era ben noto il valore perle dell’Istituto di ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] appiattisce il catechismo scolastico sullo sfondo delle tante operereligiose cui il mondo cattolico deve prestare attenzione, modo particolare le pp. 99-151 dedicate a L’attivismo cattolico.
109 Cfr. L. Caimi, Il «Paedagogium»: l’Istitutoper gli ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] Per quanto riguarda leopere mobili, solo una generica attribuzione al sec. 7° è avanzabile perle fronteggiano non solo sul piano politico-religioso, ma anche su quello militare qualche proposta, in Scritti per l'Istituto germanico di storia dell'arte ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] leopere primitive hanno ceduto il posto al grande fasto delle nuove per 'anacronismo che anticipa l'istituto ducale e più specificamente nel tema bizantino di Dalmazia, in AA.VV., Vita religiosa, morale e sociale ed i concili di Split (Spalato) ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...