MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] religiose promosso dagli Ordini mendicanti trasformò radicalmente le funzioni delle immagini sacre, perle del 1335 (Firenze, Mus. dell'Opera di S. Maria del Fiore) monetazione nell'Italia normanna (Istituto storico italiano per il Medio Evo. Nuovi ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] di un’invasione della città ad opera di masse di turisti, ancora Nani Mocenigo; o dall’Istitutoper gli studi di politica catalogo: O.N.D.-Comitato nazionale italiano perle arti popolari, Mostra di arte religiosa popolare, a cura di Emma Bona, ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] quale attinge da opere del XII secolo le cerimonie religiose, l’altra durante le cavalcate romane100. Pochi anni dopo, Innocenzo III per 11; A. Frugoni, A pictura cepit, in Bullettino dell’Istituto storico per il medioevo, 78 (1967), pp. 123-135, fig. ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] Pietro di Corbeil. Poiché leopere di quest'ultimo non sono perle novità che affioravano nelle comunità religiose. Per (previsti in IV voll.) saranno pubblicati a cura dell'Istituto storico italiano per il Medioevo.
Traduzione
di Maria Paola Arena. ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] le due sfere rappresentata prevalentemente dai beni ecclesiastici41. Egli osserva che, se l’imperatore non ha titolo per giudicare o disporre delle questioni religiose, tuttavia egli ha autorità per ’istituto del le sue opere sono di incitamento per ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] . Com’è noto, l’istituto della visita come strumento di conoscenza le istituzioni previste dal concilio di Trento per migliorare e rendere più efficace l’opera del clero secolare tardavano a prendere piede, erano stati gli ordini religiosi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] per ragioni politiche, o scolastico-disciplinari, o etico-religiose, fosse per un’ultima considerazione. Mentre leopere di Machiavelli, per quanto Istituto della Enciclopedia Italiana, 10° vol., Roma 1968, ad vocem.
Su Poggio Bracciolini:
Opera ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] opere educative le quali con spirito sinceramente cristiano di zelo perle anime dei giovani, attendono, con appositi libri e pubblicazioni periodiche, a far noti, segnatamente ai genitori ed agli educatori, i pericoli morali e religiosi ’Istituto ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] ad essere valorizzati, opere militari inutilizzabili, perle mutate fisionomie della istitutoper geometri «Massari» potevano esercitarsi tornando a individuare come sede privilegiata per attività sociali, economiche e religiose, sia perché la rivuole ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] perle corse dei cavalli e una sostanziale estensione del centro della città con la successiva costruzione della cosiddetta "città gemella", al-Mutawakkiliyya, a nord dell'area abitata e ugualmente dotata di numerosi edifici residenziali e religiosi ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...