Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] perle attività delle missioni evangeliche. Un ordine del giorno approvato nel 1871 dalla Camera dei deputati si pronunciò poi per il riconoscimento ufficiale della libertà religiosa dell'istituto amore. La vita e leopere di Tullio Vinay, Torino ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] di Venezia, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere Le promissioni del doge, p. 5.
98. La storia religiosa della città nel '200 non è ancora bene conosciuta; per di un registro del comune, ad opera del nobile Lorenzo Zulian; cf. D ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] .-771 a.C.).
Nel passato, il Divino Agricoltore assaggiò le cento erbe per alleviare le sofferenze di innumerevoli persone, e i Riti dei Zhou (Zhouli) [noti anche con il titolo Istituti dei Zhou (Zhouguan), un'opera redatta nel II sec. a.C. in cui si ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] praticamente invariata fino ai nostri giorni. L'istituto era già in vigore da tempo, ma leopere. Se S. in generale favorì i religiosi, in Miscellanea in occasione del IV centenario della Congregazione perle cause dei santi (1588-1988), Città del ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] nell’Archivio di Stato di Venezia, in Regio Istitutoper la Storia del Risorgimento Italiano, Miscellanea veneziana (1848-1849), Roma 1936, pp. 93-126. Sempre Roberto Cessi, ricordando in particolare l’opera sui dogi di Venezia che «reca impresso lo ...
Leggi Tutto
La navigazione
Alberto Tenenti
L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] le decisioni in materia di navigazione non rispondevano sempre alla migliore difesa dei traffici e delle esigenze armatoriali ma sovente a motivazioni politiche, militari o magari religioseperleoperazioni della guerra di Candia come per ’Istituto di ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] fortunata esplorazione archeologica condotta dall'Istituto Italiano per il Medio ed Estremo Oriente (?).
Alcuni artisti firmarono le loro opere, come Nikandros, per un ritratto di regina riti religiosi, quali le immagini di Diana Nemorensis e le scene ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] peculiare sentire religioso, fatto di insofferenza per «la superstizione et ipocrisia» e perle manifestazioni devozionali , Giudizi seicenteschi dell'opera di Paolo Paruta, estratto dagli «Annali dell'Istituto Italiano per gli Studi Storici», Napoli ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] del 963 le stesse religiose avevano esteso leoperazioni di vendemmia e di lavorazione dell'uva. Sul piano quantitativo sembra azzardato ipotizzare una produzione sufficiente per Pactum Clugie, "Atti del r. Istituto veneto di scienze, lettere ed ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] accordo con tutte le potenze europee per concludere l'opera del concilio. l'approvazione dell'Ordine militare religioso di S. Stefano, che venne il Concilio di Trento, "Annuario dell'Istituto Storico Italiano per l'Età Moderna e Contemporanea", 37-8 ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...