Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] leoperePerle citazioni puntuali delle visioni del prete Mauro tratte dal Chronicon Venetum e dal Chronicon Gradense cf. Giorgio Fedalto, Organizzazione ecclesiastica e vita religiosa di Venezia, "Atti dell'Istituto veneto di Scienze Lettere ed ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] ’idea di dotare il cattolicesimo italiano di un istituto di studi che impartisse una formazione universitaria diversamente religioso e culturale di Gemelli e le capacità organizzative di cui era dotato ne facevano un interlocutore apprezzabile perle ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] le comunità confessionali incluse all’interno dell’impero. Per alcuni istituti Nel Topkapı c’è ancora oggi un incunabolo dell’opera di Valturio stampato a Verona nel 1472, forse sarà quella di costruire complessi religiosi lungo l’antica Mese e sui ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] dalla spedizione dell'Istituto di Storia, lingua , ragguardevoli anche perle dimensioni (altezza importante centro politico, culturale, religioso e artigianale nella parte orientale A. Gordlevskij, Izbrannye sočinenija [Opere scelte], Moskva 1960; M. ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] venne filmato dall’Istituto Luce che ne le minestre e le insalate per la cui preparazione si affermava la fantasia combinatoria dei ceti popolari. Mescolare a tavola era un rito magico, religioso non sembrino rivelare le loro opere più famose. Marvin ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] molte altre, proprio nel 1864, un anno dopo l'opera di Renan). È riaffermata l'indipendenza della Chiesa, le spinte o la propaganda a favore del matrimonio civile, la laicizzazione della scuola, la lotta contro gli istitutireligiosi, i tentativi per ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] opera si ritrovano le linee di fondo dell’interpretazione dell’età tardoantica di Mazzarino: l’interesse per i nodi della periodizzazione, e per in Enciclopedia Italiana, II, Istituto della Enciclopedia italiana, Roma politica religiosa di Costantino ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] religiosa, culturale ed economica anche presso la Chiesa di Roma. La persecuzione dioclezianea del 303 era stata una dura prova innanzitutto per la sua struttura, poi perle . Dizionario. La cultura, il pensiero, leopere, a cura di A. Monaci Castagno ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] leopere commissionate da Costantino comprendevano dei martyria, edifici ideati dall’imperatore stesso e da lui per di tenebra, una nuova spinta religiosa nacque dalle ceneri di queste antiche Raccolta degli scritti dell’istitutoper gli studi di ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] che le dedicava «Il Ragguaglio» nel 1931, la Pia Società San Paolo «è un istituto o seminario per la formazione dei missionari della stampa, cioè di persone che si consacreranno per tutta la loro vita a quest’opera, come a vero apostolato religioso ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...