Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] Battista definiva il diritto come l’opera di risolvere le controversie e attribuiva carattere religioso all’ufficio del giureconsulto, invitando su quell’istituto che non soltanto costituiva una tradizionale fonte di sostentamento per gli scrittori ...
Leggi Tutto
La dimensione demografica e sociale
David Jacoby
A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] , e in altre operazioni con Venezia nel 1207 per la maggioranza degli stranieri non latini, date le differenze di affiliazione religiosa Borsari, Il crisobullo di Alessio I per Venezia, "Annali dell'Istituto Italiano per gli Studi Storici", 2, 1969- ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] attualità religiosa allestite a scadenza fissa dalla marchesa Maddalena Patrizi perle ospiti gli occhi del Vicariato, proprio nell’istituto a cui Leone XIII aveva voluto era rimasto rigorosamente estraneo – leopere superstiti tra cui, nel 1913 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] un senso di stupore religiosoperle meraviglie della Creazione. Analogamente prodotti della Natura e leopere dell'ingegno umano, che XIII al XVIII secolo, in: Storia di Venezia, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1991-2002, 9 v. in 11 tomi ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] operaper la conquista dell’unità nazionale e per la creazione di uno Stato laico è sostenuta ed ispirata da una religione vissuta come insegnamento morale. Nonostante la sua schietta avversione perle fantasie di risurrezione religiosa e le attese ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] per la formazione dei cànoni fondamentali della sua arte, che gli artisti di epoche posteriori sempre tornarono a imitare leopere Chinese Journal of Archaeology, Istituto di Storia e di pratiche astrologiche, credenze religiose.
L'architettura civile ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] Istituto Biblico per la formazione dei pastori, di una casa editrice e di una radio, e dando vita ad alcune opere sociali. Nel 1988 le Assemblee di Dio in Italia stipularono l’intesa con lo Stato, definita «un evento storico senza precedenti perle ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] le stesse cose ed altre simili perle casse della Valle d’Aosta, Marche e Lazio. In tutti questi casi spingendo verso l’innovazione, le casse operaronoper la modernizzazione dell’agricoltura. Questi istituti nella vita religiosa della parrocchia ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] i suoi nemici. Infatti, per mostrare che quella era opera sua, Dio adornò Carlo Magno di tanta devozione, forza, giustizia, clemenza, e di tutte le virtù di un re, e rese famoso il suo impero perle tante ricchezze, per il tanto amore dei popoli ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] perle sue qualità formali, spogliandosi in parte dei significati allegorici, dei sovrasensi etico-religiosi spazio 'deputato' su cui l'artista opera. Nella body art (v. oltre, orientale, 5° vol., Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1965, pp. ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...