• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1195 risultati
Tutti i risultati [1195]
Biografie [331]
Religioni [222]
Storia [186]
Diritto [120]
Arti visive [113]
Temi generali [81]
Diritto civile [74]
Storia delle religioni [67]
Archeologia [67]
Letteratura [66]

L'evoluzione costituzionale

Storia di Venezia (1996)

L'evoluzione costituzionale Giuseppe Gullino Conservazione o innovazione? I centocinquant'anni racchiusi tra l'inizio del secolo XV e la metà del successivo rappresentano l'epoca più importante e [...] ora alla tutela dell'ortodossia religiosa, prima affidata alle cure (sec. XVI-XVIII), "Memorie dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti. Classe operato provision alcuna, come a cadaun è noto, et questo in primis per esser stà commesse le ... Leggi Tutto

La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia Claudia Baldoli Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] o da iniziative dell’Istituto per la storia della Resistenza. Ricordi della vita sotto le bombe sono conservati grazie deve servire a opere di bene per il futuro, e il ricordo delle vittime si esprime con un linguaggio religioso: Le innocenti vittime ... Leggi Tutto

Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare Sofia Boesch Gajano Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] des bollandistes è ancora la principale istituzione per gli studi agiografici –, le opere dei monaci dell’abbazia di Saint-Maur religiose, sociali, ecclesiastiche e politiche. Bibliografia P. Delooz, Sociologie et canonisation, La Haye 1969. Istituto ... Leggi Tutto

L'Italia al femminile

L'Unificazione (2011)

L’Italia al femminile Simonetta Soldani Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] specie ad opera di un numero crescente di congregazioni religiose. Decifrare con sufficiente precisione le caratteristiche per l’acquisizione della «patente inferiore». Nel 1870, ai 23 istituti maschili ne corrispondevano 36 femminili, mentre per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – CATERINA FRANCESCHI FERRUCCI – PASQUALE STANISLAO MANCINI – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – GUALBERTA ALAIDE BECCARI

L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie

Cristiani d'Italia (2011)

L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie Alberto Cadili Il quadro preunitario Il patrimonio ecclesiastico Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] le libertà delle confessioni non cattoliche, che nel Risorgimento avevano visto la possibilità di una riforma religiosa, si manifestano in edifici sacri e opere sociali. Nel sesto decennio del secolo XIX per , Religiosi, religiose, istituti secolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

SPECCHIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997 SPECCHIO (ν. vol. VII, p. 433) S. M. Cecchini G. Sassatelli I. Iannaccone Egitto. - I molti esemplari e l'abbondante documentazione figurata di s. metallici egiziani [...] degli studi e delle ricerche l'iniziativa, patrocinata dall'Istituto Nazionale di Studi Etruschi e Italici, di un Corpus , che consentisse comunque la rotazione del disco, per tutte le operazioni di rifinitura e di sistemazione dell'orlo realizzate ... Leggi Tutto

BONIFACIO, marchese e duca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO, marchese e duca di Toscana Margherita Giuliana Bertolini Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] per ragioni politiche, ma, si deve pensare, anche per ragioni religiose le opere di Hirsch Steindorff e Bresslau danno ulteriori e complete notizie per quanto riguarda le fonti narrative e le Bullettino dell'Istituto storico italiano per il Medio Evo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Costantino e il Senato romano

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e il Senato romano Rita Lizzi Testa Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] da tale istituto. Nonostante operato da quel sovrano, convinto di sollecitare l’adesione dei suoi elementi più conservatori, che poteva presumere fortemente irritati per le forte reazione senatoria alla conversione religiosa dell’imperatore e l’ipotesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Devozioni e politica

Cristiani d'Italia (2011)

Devozioni e politica Emma Fattorini «Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero» In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] dell’uomo; è un impegno a praticare le opere difficili e disgustose della soddisfazione», si giungeva a Loreto per visitare l’Istituto Baracca per gli orfani degli fenomeni religiosi così detti ‘popolari’, un’estraneità e insofferenza per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Il monachesimo. Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il monachesimo Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI) Roberto Alciati Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] possesso di beni privati, istituto del matrimonio e preservazione le opere di sintesi sul monachesimo cristiano come fenomeno di lungo periodo. Per , Monachesimo cristiano, in Dizionario del sapere storico-religioso del Novecento, a cura di A. Melloni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71 ... 120
Vocabolario
istituzióne
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
pio¹
pio1 pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali