ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] perle gare ginniche e per i passeggi della corte; e infine le terme nell'angolo che guarda il Celio, perle quali furono necessarie opere acquistò anche un carattere religioso e politico; ciò avvenne Istruzione e l'Istituto Italiano per il Medio ed ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] , nei temi e negli schemi si riscontrano tra leopere da Tello e da Ur, tanto da presumerne da scavi, mentre l'Istituto Archeologico Germanico ha effettuato sondaggi fu livellata per apprestare le fondazioni di un monumentale complesso religioso, che, ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] sacrificato il toro, ricordano concezioni religiose di quel periodo, sopravvissute anche incrociano, nella parte alta dall'Istituto Archeologico Germanico e più in per stile, leopere di un medesimo artista o di una medesima officina sono poste le ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] perle sculture di ottone o rame perché nessuna di esse proviene da strutture in situ suscettibili di datazione. Questo dato di fatto può essere spiegato con l'ausilio della tradizione religiosa, secondo la quale durante le feste rituali annuali le ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] nelle istituzioni e nell'opera di civilizzatrice conquista di tre sotto l'egida dell'Istituto di Storia e Filologia religiose e altri aspetti della cultura Ch. provengono dal testo Chu Ci ("Le canzoni di Chu"), un'antologia poetica compilata per ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] Dal 1991 al 1998 l'Istitutoper il Patrimonio Culturale e l le steppe pastorali ‒ era basata su una modesta agricoltura, attestata dal ritrovamento di grossi manufatti litici di pietra scheggiata adatti a operazioni delle pratiche religiose, manifesta ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] serie di importanti strutture religiose, tra cui la per nove anni, scavi e ricerche nell'area di Fujiwara, mentre a Heijo le indagini, iniziate negli anni Venti e riprese nel 1959, sono continuate ininterrottamente dal 1969 a opera dell'Istituto ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] operavano del tutto indipendenti. L'ascesa delle dinastie locali nelle instabili regioni iraniche venne favorita dalle ribellioni a carattere sociale e religioso , Istituto Italiano per l'Africa e l'Oriente) a Ghazni (1957-68, v.).
Le ricognizioni ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] per banchetti cerimoniali.
Tra il 1979 e il 1993 le missioni dell'Istituto una funzione difensiva. Tutte leopere difensive erano realizzate in muratura delle mura. Altra struttura di natura presumibilmente religiosa è un edificio ovale di tarda epoca ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] .K.K. è stata definita "oasi morta", perle tracce qui rinvenute dei numerosi canali irrigui che la Rapoport, Iz istorii religii drevnego Chorezma (ossuarii) [Storia religiosa dell'antica Chorasmia ( opera della spedizione del Kashkadarya dell'Istituto ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...