LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] Per l'uso dei modelli, che riebbe nel 1532, e perle "imprese" percepì in tutto 58 ducati.
Nel 1531 il coro fu messo in opera, ma solo leLe decorazioni della stanza dell'Eliodoro e l'opera di L. L. a Roma, in Riv. dell'Istituto letteratura religiosa ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] perle sue stanze, tutti dispersi a differenza della pala d'altare per la cappella di Propaganda Fide.
L'opera è indicativa di quanto le delle fabbriche religiose di Castelgandolfo nei secoli XVII-XVIII…, in L'arte per i papi e per i principi nella ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] per analogia con S. Girolamo degli Schiavoni, l'opera più esplicativa, in campo religioso A. Schiavo, La fontana di Trevi e le altre opere di Nicola Salvi, Roma 1956, fig. in Trastevere, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura dell'Univ ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] religiose: scolpì diverse sculture perPer la famiglia Giustiniani si occupò di restaurare, riordinare e riallestire le sculture della Galleria (1788) nell’omonimo palazzo; nel 1787acquisì inoltre alcune opere ., Arch. dell’Istitutoper la storia del ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] perfettamente in linea con le istanze religiose del tempo. La chiari colori veronesiani. Le ultime opere del M., perle chiese padovane di S oratorio di S. Nicola in Vicenza, in Rivista dell'Istituto nazionale di archeologia e storia dell'arte, n.s., ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] opera realizzata insieme (post 1664: Coglitore).
L'idea originaria può essere ascritta a Suppa, ma i disegni esecutivi e la direzione dei lavori sono di Nicolò Francesco, che li condusse fino alla morte. Perle in Quaderni dell'Istituto di storia dell ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Mara Visonà
Architetti, scultori e scalpellini, quasi tutti originari di Carrara, attivi dal Seicento all'Ottocento, i cui legami di parentela non sono sempre chiari. Fra i nativi di Carrara, [...] di Stato di Firenze, Compagnie religiose soppresse 1676, Filza di scala. Perle monache dello Istituto naz. d'archeol. e storia dell'arte, s. 3, XII (1989), pp. 226, 231, 254 (Appendice II); A. Matteoli, Per G.C. Ciabilli: un catalogo delle opere ...
Leggi Tutto
GINNASI, Caterina
Olga Melasecchi
Nacque a Roma nel 1590 da Dionisio, avvocato di casa Colonna, e da Faustina Gottardi.
Discendente da un'illustre famiglia romagnola, abitò nel palazzo Ginnasi in via [...] per Napoli.
Le prime opere note realizzate dalla G. sono alcuni dipinti per si dedicò a due iniziative religiose da lui avviate pochi anni Cappella di palazzo Ginnasi - Cappella dell'Immacolata nell'Istituto Maestre pie "Filippini", in Roma sacra, IV ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Vincenzo
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1904, figlio di Tullio (1869-1941), ingegnere, fondatore dello Studio Passarelli che a Roma ha accompagnato [...] enti pubblici e comunità religiose. Nel 1956 il Vicariato Istitutoper l’istruzione della Compagnia di Gesù a Roma che Passarelli sperimentò il tema della scuola come opera dell’edificio alto per la residenza della comunità.
Tra leopere più recenti, ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Antonio
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 3 ott. 1805, unico figlio di Marco, barbiere, e di Teresa Franco. Compì gli studi primari e quelli ginnasiali nella propria città, per poi entrare [...] 1854).
Nel 1855, per la conclusione del restauro nominò censore degli stampati di materie religiose. Il 3 ag. 1862, negli Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere e pp. 271-290 passim; Id., Leopere pubbliche e i palazzi privati di Andrea ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...