MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] e nella difesa dell'istituto parlamentare. Ne fece fede per giunta senza l'annunziata biografia di Giannone e con non lievi "carenze filologiche e storico-critiche" (M. Agrimi, M. e leopere soppressione degli ordini religiosi riguardò circa 20.000 ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] le elaborazioni della scuola sansimoniana con il suo afflato religioso oltre che sociale. Per Deliberazioni del Consiglio degli Istituti ospedalieri, aa. 1863-1867 3, 15, 35, 61, 68; C. Cattaneo, Tutte leopere, V, a cura di L. Ambrosoli, 1-2, Milano ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] dei motivi più interessanti della vita religiosa veneziana nel Cinquecento: e tale applicare la legge a personaggi e istituti ecclesiastici i quali godevano l'appoggio si era inutilmente inseguita per mesi e mesi. leoperazioni militari.
Era stata, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] -319); le poesie religiose in Poesie Istituto gli esperimenti di Newton con il prisma. Il M. lo seguì anche quando passò alla saggistica brillante, consigliandolo circa il suo Il newtonianismo perlele osservazioni regolari) e tentò di finire leopere ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] illuministica nei confronti di questioni religiose, come nel caso del le cui opere Mitridate re del Ponto, Ascanio in Alba e Lucio Silla furono rappresentate per antichi Stati italiani, in Annali dell'Istituto storico italo-germanico di Trento, ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] ideologicamente le credenze religiose e consigliando di usare i movimenti che s'ispiravano al cristianesimo per una spazio". L'Italia è stata la vittima elettiva della loro "operazione poliorcetica": il nostro paese è caduto in ostaggio a Berlino ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] di scrivergli una lunga Apologia (I, pp. 66-171) per chiarire le proprie intenzioni e le posizioni espresse nel De unitate. Concepita come introduzione di quell’opera (sebbene siano noti abbozzi successivi di altre possibili prefazioni, indirizzate ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] perle sue stanze, tutti dispersi a differenza della pala d'altare per la cappella di Propaganda Fide.
L'opera è indicativa di quanto le delle fabbriche religiose di Castelgandolfo nei secoli XVII-XVIII…, in L'arte per i papi e per i principi nella ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] istitutoopera (l.VIII, c. 2; l.XII, c. 6: cioè il capitolo conclusivo).
Le censure finettiane concernevano la genericità del verum come fonte del diritto universale e la sostanziale irrilevanza dell'indagine genetica perle profane e religiose su la ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] possesso il 29 settembre 1800, si prodigò per rilanciare le pratiche religiose, incoraggiare il culto mariano, intervenire sulla istituita nel 1827, restituendone le competenze ai singoli istituti; il secondo operò qualcosa di analogo a proposito ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...