MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] autorità civili e religiose. Qualche giorno riti cinesi, e perle sue querule ingerenze appariva il IV alla legazione del M.). Tra leopere a stampa non antigesuitiche, è da privato fondatore dell'attuale R. Istituto (antico Collegio de' Cinesi ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] per analogia con S. Girolamo degli Schiavoni, l'opera più esplicativa, in campo religioso A. Schiavo, La fontana di Trevi e le altre opere di Nicola Salvi, Roma 1956, fig. in Trastevere, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura dell'Univ ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] monastica modestia, di aver ricevuto solo un'istruzione religiosa, le sue opere, e la sua stessa affermazione, non ignara M.T. Maggi Bei, Per un'analisi delle fonti del Liber floriger, in Bull. dell'Istituto stor. italiano per il Medio Evo e Archivio ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] opera e già il 15 nov. 1773 venivano pubblicati i bandi con le nuove norme perleper la Fabbrica di S. Pietro.
Di questo antico istituto , 79-88, 94-96; R. De Maio, Società e vita religiosa a Napoli nell'età moderna, Napoli 1971, ad Indicem;F. Renda, ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] quello di dottore in filosofia presso l’Accademia romana S. Tommaso d’Aquino, Mauro tornò per un breve soggiorno nella sua provincia religiosa.
Le frequentazioni romane e il vasto impegno del suo Ordine nelle missioni lo avevano ormai orientato verso ...
Leggi Tutto
CORSINI, Edoardo (Odoardo)
Ugo Baldini
Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] lavori contemporanei di filosofi-scienziati religiosi come Fortunato da Brescia, il sistema delle candidature perle varie istanze gerarchiche entro organizzato come le precedenti opere in una Praefatio critico-metodologica sull'istituto romano della ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] le vocazioni religiose la passione del F. perle matematiche e la meccanica le visite a Bologna, che lo misero in contatto con prestigiosi esponenti dell'Istituto a Pisa il 29 apr. 1765.
Numerose opere inedite del F. sono conservate presso la Bibl ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] religiosele sue fortune erano decisamente in ascesa. Dal 17 nov. 1772 fu regio censore perle materie teologiche e perleper motivi di salute, e nominato membro del Collegio elettorale dei dotti e dell'Istituto Edizione nazionale delle opere di C. ...
Leggi Tutto
COCCIA, Carlo
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 14 apr. 1782 da Nicolò, violinista di talento nonché stimato insegnante presso il conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto.
Il C. crebbe in un [...] Si narra per es. che, udita a Venezia nel 1812 la terza opera rossiniana (L'inganno felice) e indignato perle affermazioni del le scene per dedicarsi esclusivamente - in conformità anche ai suoi nuovi compiti - alla musica religiosa: la nostalgia per ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro), Pietro Iacopo
Sandra Niccoli
Nacque a Napoli nel 1436 da Giorgio, primogenito di Menillo e di Catella di Monforte, e da Maddalena di Gaeta, figlia di Carlo - presidente della [...] , religioso, ecc per primo da G. Velli.
Entrambe leopere degli ultimi anni di vita del D., il Regimento dell'Opera de li huomini illustri sopra de le medaglie e il poema LePer la fortuna di Dante nel Quattrocento, in Annali del Pontificio Istituto ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...