JACOBINI, Domenico Maria
Mario Casella
Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Perle condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] le iniziative sorte al suo interno: dalle fiorenti scuole ideate e attuate fin dal 1873, all'istitutoper Giacomo Maria Radini Tedeschi, l'Opera dei Congressi e il movimento cattolico , 1900-1922, in Ricerche per la storia religiosa di Roma, VIII (1990 ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] Commissione per lo studio della riforma dello statuto dell'Istitutoper la 1963, pp. 1273-1323; Lo Stato e la libertà religiosa, in Iustitia, XVI (1963), pp. 386-403; Appunti sua attenzione di studioso.
Tra leopere che dedicò a questo tema: ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] ecclesiastico.
Assistente all'istituto giuridico dell'università di per una costante e rigorosa attenzione al criterio positivo ed esegetico.
Ma leopere 3-22; Sulla condizione giuridica delle minoranze religiose in Italia, estratto da Israel, 13 sett ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] il 24 marzo 1970), dirigendo per un certo periodo l’Istituto di studi storico-religiosi con l’annessa Scuola di perfezionamento di esaminare leopere antiche nelle condizioni di tempo e di luogo in cui sono nate e, in base ad esse, le ragioni della ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] opere di scienziati francesi, sono alcune sue memorie minerarie ed archeologiche, per la raccolta dei Nuovi opuscoli su leper gli ex membri delle congregazioni religioseIstituto lombardo di scienze e lettere lo ebbe tra i suoi membri più attivi e le ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] perfettamente in linea con le istanze religiose del tempo. La chiari colori veronesiani. Le ultime opere del M., perle chiese padovane di S oratorio di S. Nicola in Vicenza, in Rivista dell'Istituto nazionale di archeologia e storia dell'arte, n.s., ...
Leggi Tutto
FONZIO, Bartolomeo
Gigliola Fragnito
Figlio di Filippo, nacque a Venezia intorno al 1502. A nove anni entrò tra i minori conventuali, ottenendovi una solida formazione teologica e una compiuta educazione [...] Dopo un cedimento, perle sollecitazioni di "nobili i maestri di scuola opere ereticali. Accostatosi precocemente religioso, come A. Brucioli, P. Camesecchi, P. Gelido.
Gli scritti del F. sono stati pubblicati da A. Olivieri in Atti dell'Istituto ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] la nascita del nuovo istituto e il 14 settembre loro regola: le funzioni religiose, svolte per introdurre nel Regno il tribunale della Suprema Inquisizione spagnola. Pare che in quelle giornate abbia tentato di svolgere un'opera di mediazione fra le ...
Leggi Tutto
GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] religiosi avevano trovato ampio seguito negli ambienti patrizi, ma il loro proselitismo preoccupava le autorità.
Nel febbraio 1552 il Sant'Uffizio romano, allarmato perle compendiose intorno P.P. Vergerio, in Id., Opere, XV, Milano 1786, pp. 90-95, ...
Leggi Tutto
MACCHIAVELLI, Alessandro
Marta Cavazza
Nacque a Bologna il 26 ott. 1693 da Giovanni Antonio, di una famiglia del ceto civile di lontana ascendenza fiorentina, e da Laura Filippucci (o Filippuzzi).
Ebbe [...] presenti topoi che torneranno in opere successive: l'antichità e autorità civili e religiose bolognesi dieci anni dopo Istituto, di lasciare alla biblioteca dello stesso i suoi manoscritti, in particolare il Lexicon Bononiense, non accettata perle ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...