MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] religioso e per esempio di presidente perpetuo dell’Istitutoopere del M., si ricorra alle bibliografie generali di seguito citate.
Principali edizioni recenti utili per testo o commento, non comprese nelle raccolte già citate. Perle poesie: Tutte le ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] , pubblicati a cura dell'Istituto italiano per la storia della musica, di venti fascicoli ciascuna Tutte leopereper pianoforte e Opere complete per pianoforte a quattro mani, Catalogo tematico delle composizioni sacre e religiose di G. D.; B. Cagli ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] Museo anatomico, e destinando all'Istituto delle Scienze, mentre era in felice ìncisività F. Galiani, il fervore religioso cuiminato nell'anno santo 1750 - che base perle condanne delle opere di Voltaire, che il nome dell'autore, le protezioni ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] Con fedeltà che contrasti di idee religiose, differenze di temperamento (più che anni di distanza dalla sua morte leopere del B. cominciano a essere in possesso dell'Istituto di archeologia e storia dell'arte in Roma. Perle vicende elettorali del ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] istitutireligiosi possibili".
Un programma di così ambiziosa portata prefigurava un disegno in qualche misura egemonico sul piano culturale e induceva il G. non solo a entrare in diretta polemica con leopere e presso l'Istitutoper la storia del ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] religiose e al definitivo imporsi di un orientamento culturale di tipo illuministico. Perle , per l'opera di istituto, il quale, nel chiudere all'improvviso le tratte (come allora aveva fatto) e nell'intervenire colle sue vendite sul mercato per ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] ostilità a certo dogmatismo religioso e ai suoi sostegni le cui conseguenze si colgono più volte nella vita del C.; se per un lato portava ad accettare la realtà dell'epoca come quadro in cui operareper politica dell'istituto del matrimonio ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] le relazioni con Desiderio, per l'ambizioso piano concepito dal re longobardo di opporre all'opera procurasse all'impero, oltre alla pace religiosa, anche il ritorno del papato nella significato legare, con l'istituto germanico della "regalis tuitio ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] religiose ordinarie, nei drammi sacri e nel canto secolare da camera. Egli raccolse con passione leopere mem. della Deput. di storia patria perle antiche prov. modenesi, V (1868 E. I, in Contributi dell'Istituto di filologia moderna ... Univ. cattol ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] protettore di istituzioni religiose e delle arti. per l'Incoronata si trova il famoso ritratto del donatore in ginocchio, ora conservato nell'Istituto sec., particolarmente utili per lo studio della carriera del C. sono le seguenti opere: E. Ricotti, ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...