MARCHESI, Salvatore
Anna Chiara Fontana
Nacque a Parma il 2 febbr. 1852 da Napoleone, calligrafo, e da Giovanna Quarantelli. L'influente figura dello zio paterno, Luigi, affermato pittore paesaggista, [...] repertorio di suppellettili religiose che popola quei istituto di belle arti, di cui diverrà professore emerito nel 1924), sia artistico. Tra le prime opere artisti degli Stati parmensi, in Arch. stor. perle provincie parmensi, XXXVI (1984), pp. 553 s ...
Leggi Tutto
MALERBI, Giuseppe
Paolo Fabbri
Nato a Lugo di Romagna il 22 ott. 1771 da Pier Crisologo e da Rosa Locatelli, ebbe istruzione localmente nel collegio Trisi e presso le scuole dei domenicani. A tali studi [...] date religiose ed Repubblica Cisalpina perle storiche eredi Malerbi, splendide edizioni delle opere di Mozart, Händel, Bach, Malerbi, ibid., 29 dic. 1929; 150 anni di vita dell'Istituto comunale di musica G. e Luigi Malerbi 1820-1970, a cura ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO della Chiusa
Carlo Albarello
Monaco di S. Michele della Chiusa nella seconda metà dell'XI secolo, G. è autore delle Vite di due abati clusini, Benedetto (I) e Benedetto (II): sotto il governo [...] opere di Orazio e di Virgilio, i cui scritti non dovevano mancare nella biblioteca del monastero, e preferisce alle clausole della prosa ritmica (peraltro usate) strumenti retorici più adattabili al proprio gusto. La tradizione manoscritta perle due ...
Leggi Tutto
PATRIZI GONDI, Maddalena
Liviana Gazzetta
PATRIZI GONDI, Maddalena. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1866, figlia di Francesco Gondi e di Maria di Ivan Carmes De Labruguière.
Incline alla vita religiosa [...] sia perlereligiose sia perle giovani come, per esempio, sul terreno culturale e professionale» (Roma, Istitutoper la storia Novelli, Armida Barelli e l’Unione fra le donne cattoliche d’Italia, in L’opera di Armida Barelli nella Chiesa e nella ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Anselmo
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 15 dic. 1819 dal duca Carlo e da Francesca dei marchesi Guerrieri Gonzaga.
Poco si sa dei suoi studi e della formazione giovanile, [...] opere salesiane di don G. Bosco, che conobbe personalmente, delle attività di mons. G.B. Scalabrini per gli emigranti, dell'istituto del Buon Pastore di Milano e di numerose nuove fondazioni religiose un cenacolo di spiritualità perle dame di casa e ...
Leggi Tutto
FRASSINETTI, Giuseppe Paolo Maria
Donatella Gironi
Nacque a Genova il 15 dic. 1804 da Giovanni Battista e Angela Viale, primogenito di cinque figli.
Furono tutti destinati alla vita ecclesiastica: Francesco [...] Paola. Nel 1834 aiutò questa a gettare le basi delle figlie di Santa Fede per l'apostolato tra la gioventù femminile. . Divenuta Congregazione religiosa a opera del F. e dello Sturla, con sede a Genova, essa si trasformò poi nell'Istituto di S. ...
Leggi Tutto
BONINSEGNI, Giulio
Arnaldo Salvestrini
Nato a Borgo Sansepolcro (Arezzo) il 7 apr. 1786, da Luigi e da Domenica Beccherini, abbracciò dapprima la carriera delle armi e fu guardia nobile nell'esercito [...] perleoperele nuove idee, come il Pigli, il Centofanti, il Montanelli e il giovane G. B. Giorgini. Nel febbraio 1846 energiche proteste popolari sventarono il tentativo di introdurre in Pisa un istituto Gennarelli, Le dottrine civili e religiose della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolomeo
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo lapicida e scultore fiorentino attivo a Padova nel XV secolo.
In un documento del 1463 egli si dichiara [...] perle istituzioni civiche e religiose , Pisanus pictor, VI, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere e arti, LXXIII (1912 , Lo scultore G. da Firenze detto Nani e una sua opera nel battistero del duomo di Padova, in Atti e memorie dell ...
Leggi Tutto
OXILIA, Adolfo
Marco Giovannoni
OXILIA, Adolfo. – Nacque a Parma l’11 luglio 1899 in una famiglia di origine piemontese, primogenito di Felice e di Vittoria Fantina De Zanchi.
Il padre, ufficiale di [...] costituito dai suoi studenti presso l’Istituto tecnico Galilei di Firenze. Fra per la promozione e la pubblicazione delle opere: furono previsti dieci volumi, di cui ne uscirono effettivamente solo quattro, perle culturali e religiose.
L’Ultima ...
Leggi Tutto
FRESCURA, Bernardino
Paola Visocchi
Nacque a Marostica (Vicenza) il 1° sett. 1867 da Lorenzo e da Caterina Panciera.
Frequentò gli studi superiori presso il collegio convitto "Manfredini" di Este e [...] Istitutoper gli scambi internazionali, attraverso l'attività del quale contribuì ulteriormente a divulgare l'opera missioni religiose cattoliche operanti in Milano solo una parte, quella relativa a Le repubbliche del rio della Plata, con la ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...