BUSETTO, Natale
Felice Del Beccaro
Nato a Padova il 20 dic. 1877 da Domenico e da Teresa Fanton, fece tutti gli studi nella città natale nella cui facoltà di lettere e filosofia fu allievo di F. Flamini, [...] vinse il concorso per il magistero di Messina e di tale istituto fu anche rettore si illustrano convenientemente le componenti etico-religiose, storiche e da La vita e leopere di Vittorio Alfieri (Livorno 1914).
Per i suoi studi carducciani ...
Leggi Tutto
DI BARTOLO, Giuseppe
Antonio Ragona
Nacque a Caltagirone (Catania) il 13 apr. 1829 da Giacomo e Concetta Sortino. Il padre, discendente da antica famiglia di maiolicari, lo avviò presto all'arte insieme [...] Lì operava il D. insieme al suo aiutante Salvatore Cinnerella, quando fu chiamato dall'architetto G. Nicastro, caltagironese, autore del progetto del cimitero monumentale in costruzione, a collaborare alla realizzazione dei modelli perle terrecotte ...
Leggi Tutto
BATTINI, Costantino (al secolo Lazzaro Agostino)
Nicola Tanda
Nacque a Lerici, dove il padre Niccolò era medico, il 13 ott. 1757. La madre, Maria Domenica Bonifazi, alla morte del marito condusse gli [...] corporazioni religiose in Toscana, il B. lasciò il convento dell'Annunziata. Rifugiatosi nel 1812 a Cortona e fatto rettore di quel seminario, continuò la sua opera di educatore e di studioso.
Sono di questo periodo alcune dissertazioni, tra le quali ...
Leggi Tutto
CERIANI, Antonio Maria
Fausto Parente
Nacque ad Uboldo (Varese) da Giuseppe e da Marta Maria Gianetti il 2 maggio 1828. Studiò nel seminario diocesano di S. Pietro Martire di Monza ed in quello di Milano. [...] opera a stampa una breve recensione (in Il Conciliatore, foglio religiosole sue eccezionali doti di editore sarebbe già sufficiente la breve, ma importantissima memoria (in Memorie del R. Istituto . non aggiunse note, ma per tutto il resto della vita ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luca (Luca da Reggio)
Paola Ceschi Lavagetto
Nato a Reggio Emilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37).
Un suo [...] Istitutole confische napoleoniche, si trova ora nella parrocchiale di Brusuglio.
Un notevole Autoritratto, datato al 1652, agli Uffizi, potrebbe lasciar supporre una attività di ritrattista del F. per ora non conosciuta. In una delle sue ultime opere ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] religioseper servire alla storia del palazzo ducale…, Venezia 1868, passim;G. Ludwig-P. Molmenti, V.C., Milano 1906; G. Zorzi, Notizie d'arte e d'artisti nei diari di M. Sanudo, in Atti dell'Istituto L'opera completa del C., Milano 1967; Le Cabinet d ...
Leggi Tutto
FERRINI, Contardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, il 4 apr. 1859, da Rinaldo e da Luigia Buccellati.
La famiglia era di origine svizzera: il nonno Gaspare Antonio (1797-1867) fu farmacista [...] per 38 anni apprezzato professore di scienze fisiche all'istituto politecnico e diede alle stampe alcune pregevoli opere scientifiche. Sia Rinaldo sia Luigia erano profondamente religiosi perché il suo ossequio a tutte le direttive della S. Sede in ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] istituto che per la relativa apertura degli indirizzi didattici e per la lasciati liberi dalle opere maggiori, tra le quali deve segnalarsi ancora l'opera su Roma e . Confessore, Conservatorismo polit. e riformismo religioso, Bologna 1971, ad Ind.; M ...
Leggi Tutto
BILLANOVICH, Giuseppe
Carlo Vecce
Nacque a Cittadella (Padova) il 6 agosto 1913 da Eugenio, medico, appartenente a una famiglia originaria di Traù in Dalmazia, e da Maria Ciani.
La formazione, 1930-1936
Dopo [...] , tra laicità e istanze religiose; oppure dei grandi della per i tipi di De Luca, 1947), che doveva costituire il primo volume di un’opera complessiva sul Petrarca letterato (in realtà, le pendolare a Londra tra l’Istituto Warburg e il British Museum ...
Leggi Tutto
CRETI, Donato
David Miller
Nacque a Cremona il 24 febbr. 1671 da Giuseppe e da Anna Caffi, sorella dei pittori Ludovico e Francesco e quindi cognata di Margherita Caffi.
Giuseppe (Gioseffo) nacque nel [...] per S. Pietro, la cattedrale di Bologna (Roli, 1967, figg. 85 s.) sono da considerare tra le più belle pitture religiose Bologna, per il quale il C. dipinse due fra le sue opere più belle indurlo a donare una specola all'Istituto (cfr. Roli, 1979, p. ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...