(XII, p. 715)
Denominazione sanscrita usata per indicare una serie di manuali (śāstra) che, insieme con i più antichi Dharmasūtra ("Aforismi sul Dharma"), i commentari e i digesti, costituiscono il corpus [...] religiosile pene sancite perle diverse infrazioni, i doveri e le responsabilità del sovrano, le norme di tassazione, i prestiti, gli interessi, il pagamento dei debiti e dei depositi, le prescrizioni sui fondamenti dell'istituto familiare, leopera ...
Leggi Tutto
Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali per la riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, l'xi e la xiii legislatura hanno avuto commissioni [...] Da settembre 1993 a febbraio 1994, operò nella xi legislatura la Commissione presieduta così per effetto sistemico della residualità, le competenze altra parte con l'istituto della sfiducia costruttiva. immigrazione; confessioni religiose; difesa e ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] preoccupazione per la tutela della libertà religiosa. Le Commentationes de fu iniziata la raccolta di tutte leopere, impresa editoriale che venne però interrotta Cardano e A. G., in Annali dell'Istituto storico italo-germanico in Trento, XII (1986), ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] per l'imponibile dei prestiti durante la guerra di Chioggia, censiva coloro la cui ricchezza immobiliare superasse le 300 "lire a grossi": 38 istitutireligiosi nel Medio Evo, in Id., L'Opera di Werner Sombart nel centenario della nascita, ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] affermare la propria originalità e per preservare la propria anima. Lo stesso vale perle nazionalità cristiane inglobate nell'Impero ottomano. Lungi dall'indebolire l'attaccamento alla comunità nazionale, la fede religiosa s'identifica con la patria ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] fabbriche d'automobili, per esempio, le mansioni si riducono a operazioni assai limitate e p. 56).
8. Lo sciopero
Anche questo è un istituto tipico e inconfondibile del diritto del lavoro, di cui .
La discriminazione per motivi religiosi e politici è ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] perleoperazioni belliche, che spinse leleopere a carattere storiografico o trattatistico, oppure la ritualità civica veneziana.
Fra le varie cerimonie civili e religiose maestro d'esse, "Atti del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 75 ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] per attrarre in Curia giovani prelati appartenenti all'aristocrazia e alla nobiltà di tutta la penisola, ottenendo solo modesti successi. Mentre gli archivi e leopere "Bollettino dell'Istituto di Storia della
Sul movimento religioso e teologico ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] perle lettere classiche. Sacrificando le ore notturne e il denaro per i pasti, egli prendeva a prestito dagli amici i codici contenenti leopere vita religiosa di di Pio II, "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il Medio Evo e Archivio ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] religioso di Raiffeisen e dando maggiore rilevanza al capitale azionario, Haas pose le anche perle 64 casse rurali e succursali esistenti in Vallonia, operanti a favore quali il maggiore fu l'Istituto di Credito perle Cooperative (1904) con un ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...