SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] le azioni di guerra si comprendeva in età arcaica anche la pirateria, che soltanto in seguito finì per acquistare un carattere infamante (v. Pohl, 1993). La cattura ad opera Entrambi gli istituti si erano e i centri religiosi dell'Asia Minore, ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] Istituto Biblico. Con la condanna, nel dicembre 1903, di alcune opereOpera dei congressi poteva significare che ai cattolici veniva permesso di fare le proprie scelte in ambito politico, senza attendere le direttive dell'autorità religiosa. Per ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] : acqua per il trasporto, che richiede, perleoperazioni di carico paesi del sud), alla vigilia delle feste religiose e nei giorni di mercato, nel periodo dei Grenoble 1981.
Istituto Internazionale di Storia Economica F. Dantini, Le acque interne, ...
Leggi Tutto
Stato
Organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni, in ultima istanza sovrane e insindacabili, in nome della comunità, sia nei confronti dei membri o dei gruppi interni ad essa, [...] un istituto di cui potere politico al religioso, lo S per lui importanza, perché il mondo moderno non è un mondo politico come quello della città antica. L’importante è che in esso l’individuo possa operare e svolgersi liberamente, possa perseguire le ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] religiose e al definitivo imporsi di un orientamento culturale di tipo illuministico. Perle , per l'opera di istituto, il quale, nel chiudere all'improvviso le tratte (come allora aveva fatto) e nell'intervenire colle sue vendite sul mercato per ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] Universitari Fascisti) e dell'Istituto Luce. Le novità maggiori, rispetto al dello Stato, che condizionava leoperazioni di sostegno creditizio e per la rappresentazione sullo schermo dei rapporti razziali, delle minoranze etniche e religiose ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] per lo più operava egli nel mercato e nel lavinaro". Le viuzze della conceria, le piazze poste nelle vicinanze di qualche chiesa, trasformate in centri di adunanze religiose - le spirituale T. Falcoia, iniziò il suo istituto, il 9 nov. 1732. Oggi è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
A Giovanni Botero, ex gesuita dallo spirito inquieto e profondamente religioso, curioso osservatore del mondo e studioso di grande vigore, dotato di buona tempra di polemista, spetta il merito di aver [...] anni sono leopere De perle loro note vicende politico-religiose.
La sua resta sempre una prospettiva sulla politica pratica e concreta, le questioni non gli porgono mai il destro per biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Treccani, ...
Leggi Tutto
MAI, Angelo
Antonio Carrannante
Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] erano andate perdute leopere, era stato era servito delle edizioni del M. perle sue versioni dei classici latini e socio di vari istituti e accademie, come l'Istituto di Francia, l Roma 1824; Discorsi di argomento religioso, ibid. 1835; I pastori al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Beccaria è il principale esponente dell’Illuminismo italiano. Dalla frequentazione di casa Verri e degli autori della rivista «Il Caffè», nonché dalle letture intense di testi soprattutto francesi, [...] e la disposizione perle matematiche. Nel (Voltaire), gli aveva imposto (Edizione nazionale delle opere di Cesare Beccaria, diretta da L. Firpo, morali e religiose, l’ in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 47° ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...