GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] documentazione è disponibile in copia microfilmata presso l'Istitutoper la scienze religiose di Bologna, dove è possibile consultare anche tutti gli scritti italiani editi o comunque accessibili.
Leopere edite, oltre a quelle già citate nel testo, ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] perle particolari caratteristiche politiche e religiose della città, era presente in molte altre parti del Regno. Le trasformazioni stesso fui presente agli accordi del 1946 fra l’IstitutoperleOpere di Religione e l’Episcopato Veneto, accordi in ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] della tecnica, Napoli 2002, in partic. pp. 227-232. Diventato operativo nell’autunno del 1953, il Centro di documentazione (dal 1964 Istitutoperle Scienze Religiose) di Bologna riuniva all’epoca attorno a Dossetti, con propensioni diverse ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] personale dirigente, svolgendo il ruolo di interfaccia tra leopere e la Chiesa, nell’intento di utilizzarle senza p. 163.
53 Conciliorum Oecomenicorum Decreta, a cura dell’Istitutoperle scienze religiose, Bologna 1991, p. 994.
54 http://www.vatican ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] fosse dedicata al tema del laicismo.
Il cardinale operava nella convinzione che la Cei dovesse rappresentare il de la Tournelle, 22 dicembre 1962, in copia presso Istitutoperle Scienze Religiose, Bologna, serie diplomatica, FQO 141.
26 Si veda ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] per un breve periodo è il primo editore italiano, dopo Herder, della collana dell’Istitutoperle scienze religiose di raddrizzare i conti. Nonostante avesse avuto in catalogo sia leopere giovanili di Roncalli sul Baronio o su monsignor Radini, sia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] scrittura, il demotico. I testi religiosi invece continuarono a essere scritti in di Akhenaten fungono da modello perle nuove realizzazioni. Fra leopere principali si ricorda la sala ), tutelata soprattutto dall’Istituto di Musica Orientale ( ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] di istruzione religiosa, si diffuse prevalentemente nei paesi germanici. Le matrici erano Rispetto al passato leopere si distinguono per il respiro del suo fondatore. L’Istituto è un organo del ministero per i Beni e le Attività culturali e ha lo ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] - Suore Calasanziane; Istituto ''Maria SS. perle raccolte artistiche del V. è testimoniata soprattutto dalla creazione della Collezione di arte religiosa moderna, inaugurata alla presenza del Papa il 23 giugno 1973, che espone oltre cinquecento opere ...
Leggi Tutto
Il problema della necessità e dell'urgenza di un rinnovamento della catechesi (v. catechismo; IX, p. 439) sia dal punto di vista metodologico sia per quanto riguarda il contenuto, cioè il modo di considerare [...] le parrocchie di città e troppo vaste e disagiate, perle enormi distanze, quelle rurali); b) un gran numero di cattolici, ai quali pur arriva l'opera dalla fondazione dell'Istituto superiore di scienze religiose di Lovanio per la formazione dei ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...