Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] dell’uomo; è un impegno a praticare leopere difficili e disgustose della soddisfazione», si giungeva a Loreto per visitare l’Istituto Baracca per gli orfani degli fenomeni religiosi così detti ‘popolari’, un’estraneità e insofferenza perle ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] non valutabile, per terminare leopere di Massenzio inserire la cattedrale della religio nova più lontano possibile Flaccomio, Il «Tempio di Romolo» al Foro Romano, in Quaderni dell’Istituto di Storia dell’Architettura, 26 (1980), fasc. 157-162, in ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] «speciali», come l’Istituto d’arti e mestieri creato a Fermo dal commissario perle Marche Lorenzo Valerio con produzione straniera, fra cui leopere di Darwin, e a rapporti tra le risultanze scientifiche e le credenze religiose, che continuavano ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] un insieme di scritti, di cui si fa menzione nell’opera di Giovanni Lido, attivo nella prefettura del pretorio di Nonostante le molte diffidenze e riserve in ambito teologico espresse dai religiosi cristiani, che aumenteranno per tutto il ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] manifestazioni di natura pacifista. L’opera di un ‘agitatore’ come sotto il marchio religioso ma animando, per lo più, le formazioni di Giustizia l’altro non vengono usati i volumi curati dall’Istituto Luigi Sturzo, editi tre anni prima). Una recente ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] in questo modo compiere una cospicua operazione politica nel breve periodo: ottenere il anche perle resistenze rabbiniche a che si occupasse di riforma religiosa. , a cura di F. Traniello, Istitutoper la storia del Risorgimento italiano, Roma ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] Moderna. La vita religiosa e la cultura, Torino opera che pubblicò nel 1547 contro l’opera di Lorenzo Valla. Cfr. E. Petrucci, I rapporti tra le redazioni latine e greche del Constituto di Costantino, in Bullettino dell’Istituto Storico Italiano per ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] religioso e quello legato alla sfera politica17. Non si entra qui nel vasto problema costituito da tale questione18, dalla riforma gregoriana e dalla lotta perle dell’opera della , in Bullettino dell’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 92 ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] di vista religioso il testo un’opera di di Costantino, in Rivista dell’Istituto Nazionale di Archeologia e Storia nn. 175-177; Aurea Roma, cit., pp. 571-572, cat. n. 245). Perle altre zecche cfr. RIC VII, Roma, tav. 8, n. 273; Ticino, tav. ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] in quelle per la dottrina, per i vescovi, per i religiosi, perle missioni, gli 30 ottobre e criticarono gli istituti in cui la collegialità doveva che resero disponibili al pubblico italiano leopere dei teologi d’Oltralpe, considerati sino ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...