GRANDI, Filippo
Giuseppina Lupi
Nacque a Piacenza nel settembre 1792 da Luigi e da Gaetana Biaggi. Cresciuto in ambiente umile, fu istruito grazie a sussidi, si laureò in giurisprudenza a Parma nel [...] religiose edite, il G. ha lasciato varie opere inedite, fra cui un corso istituzionale biografici in G. Negri, F. G., in Istituto fascista di cultura - Piacenza, La Strenna dell' (1860-1870), in Arch. stor. perle provincie parmensi, XIII (1961), pp. ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] di corrispondenza con Roma perle questioni religiose, libertà nell'amministrazione dei istituto da lui fondato e prodigandosi in elogi del roveretano nonostante alcune perplessità della Curia; stimava però ugualmente i gesuiti per la loro opera ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] documentazione è disponibile in copia microfilmata presso l'Istitutoper la scienze religiose di Bologna, dove è possibile consultare anche tutti gli scritti italiani editi o comunque accessibili.
Leopere edite, oltre a quelle già citate nel testo, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] sono leopere realizzate per l'anno religioso, istituto dei carmelitani scalzi una maggiore autonomia: con breve del 22 giugno 1580, eresse i rami maschile e femminile dei "descalzos" in un'unica Congregazione autonoma.
Nel conflitto tra le ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] per musica.
Altre due opere postume sono la seconda parte delle Novelle amorose (Venezia 1661, con licenza del 26 settembre) e la tragicommedia La forza d'amore (ibid. 1662), uscite perle in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere e religiosi ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] le elaborazioni della scuola sansimoniana con il suo afflato religioso oltre che sociale. Per Deliberazioni del Consiglio degli Istituti ospedalieri, aa. 1863-1867 3, 15, 35, 61, 68; C. Cattaneo, Tutte leopere, V, a cura di L. Ambrosoli, 1-2, Milano ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] illuministica nei confronti di questioni religiose, come nel caso del le cui opere Mitridate re del Ponto, Ascanio in Alba e Lucio Silla furono rappresentate per antichi Stati italiani, in Annali dell'Istituto storico italo-germanico di Trento, ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] religiosele sue fortune erano decisamente in ascesa. Dal 17 nov. 1772 fu regio censore perle materie teologiche e perleper motivi di salute, e nominato membro del Collegio elettorale dei dotti e dell'Istituto Edizione nazionale delle opere di C. ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] il 24 marzo 1970), dirigendo per un certo periodo l’Istituto di studi storico-religiosi con l’annessa Scuola di perfezionamento di esaminare leopere antiche nelle condizioni di tempo e di luogo in cui sono nate e, in base ad esse, le ragioni della ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] opere di scienziati francesi, sono alcune sue memorie minerarie ed archeologiche, per la raccolta dei Nuovi opuscoli su leper gli ex membri delle congregazioni religioseIstituto lombardo di scienze e lettere lo ebbe tra i suoi membri più attivi e le ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...