CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] , durante i quali videro la luce le sue più importanti pubblicazioni, con l' l'Istituto di magistero Maria SS. Assunta, a Roma, istitutoperreligiose che Vaticano, il 5 apr. 1950.
Oltre alle opere citate vanno ricordate: Lo avvento di Gesù nell' ...
Leggi Tutto
GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] ideologico e politico-religioso della riforma G. avvenuta nel 1088 perle mani di papa Urbano persona di Giovanni.
Edizioni delle opere di G.: De corporis et offerti a Raffaello Morghen per il 90° anniversario dell'Istituto storico italiano (1883- ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] collana di argomento religioso, affiancata da alcune opere letterarie (leOpere scelte del Foscolo, antichi che illustravano Omero, significativi perle belle arti, l'I. le carte ufficiali relative alle proprietà della famiglia. Presso l'Istituto ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Raffaello
Fulvio Conti
Nacque a Genova il 14 ag. 1788 da Luigi e da Antonietta Levrero. Visse a Genova fino al 1801, quando si trasferì con la famiglia a Livorno. Nel 1805 accompagnò lo [...] pedagogica, aprì nella villa di San Cerbone un istituto di educazione per i giovanetti di buona famiglia, dove, in e leopere di R. L., Empoli 1907; M. Motta, L'opera educativa del p. Girard e del L. e loro intendimenti politici e religiosi nella ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] perle annotazioni dei patronati religiosi cc. 158r-169v; N. Machiavelli, Istorie fiorentine, in Opere, a cura di P. Fanfani - L. Passerini, I Clough, Machiavelli researches, in Annali dell'Istituto universitario orientale di Napoli, Sezione romanza ...
Leggi Tutto
JUVALTA, Erminio
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Chiavenna, in Valtellina, il 6 apr. 1862 dal barone Corrado e da Teresa Sacchetti. Frequentò il ginnasio presso l'istitutoreligioso Gallio di Como, il [...] fu nominato ispettore regionale perle scuole medie. Nel filantropico, lo speculativo, il religioso, l'estetico" (ibid., legge morale resa operativa dal diritto.
Era cura di P. Guarnieri, in Annali dell'Istituto di filosofia dell'Univ. di Firenze, III ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] opera realizzata insieme (post 1664: Coglitore).
L'idea originaria può essere ascritta a Suppa, ma i disegni esecutivi e la direzione dei lavori sono di Nicolò Francesco, che li condusse fino alla morte. Perle in Quaderni dell'Istituto di storia dell ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] di teologia morale presso un istituto del suo Ordine. In questo confronti del nuovo movimento culturale e religioso e la convinzione del pontefice di per stabilire e vivere i rapporti fra studiosi credenti.
Morì a Roma il 6 gennaio 1926.
Fra leopere ...
Leggi Tutto
FAVA, Angelo
Nicola Raponi
Nato a Chioggia (prov. di Venezia) l'8 apr. 1808 da Gian Giacomo e da Teresa Meneghini. Trascorse gli anni giovanili a Verona, ove il padre era funzionario di polizia. Iscrittosi [...] per la quale seguiva il testo proposto da M. Lanci, il F. asseriva come "le scoperte filologiche del tempo presente, anziché scemar pregio ai libri inspirati, abbelliscano le verità religioseleopere Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e ...
Leggi Tutto
GUZZO, Augusto
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Napoli il 24 genn. 1894 da Federico e Luisa Scognamiglio. Il padre, avvocato, allievo e collaboratore di F. Persico, morì quando il G. aveva cinque anni.
A [...] Istituto orientale, ma dopo due anni passò a filosofia.
Del vivo interesse manifestato dal G. già in questi anni per l'architettura, e più in generale perle 'arte religiosa, Torino ag. 1986.
Una bibliografia delle opere del G. aggiornata fino al 1964 ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...