PADELLETTI, Guido
Giordano Ferri
PADELLETTI, Guido. – Nacque a Livorno il 17 luglio 1843 da Pier Francesco e da Angela Piccinetti.
Trascorse l’infanzia fra Montalcino, nel Senese, e Firenze, dove, presso [...] l’istituto letterario fondato da Giovan Carlo Graziani, fu suscitando un vivace dibattito perle conclusioni raggiunte. A controllo senza motivi puramente religiosi.
Negli anni accademici e non sistematico dell’opera. Il lavoro venne tradotto ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Gennaro
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di quattro fratelli, nacque a Napoli il 19giugno 1753 da Serafina de' Sio, di famiglia napoletana, e da Giacomo Cestaro, professore nell'Accademia [...] stesso anno fu preposto dal Murat alla elaborazione di un piano per la riapertura dei seminari che avevano sospeso la loro attività per la progressiva degradazione dell'istituto e perle leggi restrittive sul numero del clero emanate da Giuseppe. Nel ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Innocenzo Maria
Francesca Tamburlini
Nacque a Villafredda, presso Tarcento nell'Udinese, il 7 ott. 1741, dal nobile Gian Andrea e da Lucrezia Federli; fu battezzato con i nomi di Carlo, Antonio, [...] tutti di eguale natura, rimasero difficili perle ingerenze nella vita e nell'educazione del clero e nell'apostolato della Chiesa: molte sue lettere ai sacerdoti testimoniano un intento di restaurazione religiosa e un costante invito all'autonomia ...
Leggi Tutto
MANGANO, Vincenzo
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo, il 2 marzo 1866, da Francesco Paolo e da Isabella Clima.
Il padre, magistrato, ricoprì importanti cariche presso il tribunale di Palermo, divenendo [...] presso il nuovo Istituto cattolico di diritto 1935. Il M. ha lasciato anche molte opere inedite perle quali si rimanda a G. Intersimone, V La Sicilia cattolica". Problemi sociali, politici e vita religiosa (1868-1904), Palermo 1986, passim; G. Palazzo ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Antonio Angelo
Marina Formica
Incerta è la data della nascita: nel 1671, secondo quanto si può desumere dal Libro dello Stato delle Anime del 1755 (Roma, Arch. storico del Vicariato, Parr. [...] per specifici Ordini religiosi (quali leIstituto delle Religiose Orsoline, del loro fine particolare e della Fondazione del monastero del sudetto Istituto La Chausse. Ma certo assai più note sono leopere di G. G. Bottari, accademico della Crusca ...
Leggi Tutto
DE BELLA, Antonino
Giuseppe Masi
Nacque a Nicotera (Catanzaro) il 10ag. 1850 da Francesco e da Teresa Mamone. Compiuti gli studi secondari nel locale seminario, s'iscrisse all'università di Napoli, [...] le scienze, viste come alternative alle metafisiche ed alle visioni religiose del mondo, fra le grandi, possono, per non aver lette leopere di tutti i Italia, Catanzaro 1968, ad Indicem; Istituto di studi filosofici., Bibliografia filosofica ital. ...
Leggi Tutto
PEDERZOLLI, Trifone
Massimiliano Valente
PEDERZOLLI, Trifone. – Nacque a Kotor (Cattaro) il 28 gennaio 1864, da Luigi, ingegnere, e da Enrichetta Veriano.
La sua famiglia, di origine trentina, si era [...] Francesco Borgia Sedej all’Augustineum, il prestigioso istitutoper la formazione del clero austriaco di Vienna, Per notizie biografiche e le principali questioni affrontate da Pederzolli sul piano religioso e politico si rimanda alle seguenti opere ...
Leggi Tutto
GINNASI, Caterina
Olga Melasecchi
Nacque a Roma nel 1590 da Dionisio, avvocato di casa Colonna, e da Faustina Gottardi.
Discendente da un'illustre famiglia romagnola, abitò nel palazzo Ginnasi in via [...] per Napoli.
Le prime opere note realizzate dalla G. sono alcuni dipinti per si dedicò a due iniziative religiose da lui avviate pochi anni Cappella di palazzo Ginnasi - Cappella dell'Immacolata nell'Istituto Maestre pie "Filippini", in Roma sacra, IV ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Vittorio
Maria Francesca Gallifante
Nacque a Vercelli il 14 giugno 1799 da Mauro Domenico, notaio, e da Francesca Albano. Compì i primi studi nella città natale meritandosi un posto gratuito [...] Opere pie prescrivendo a tali istituti zelante nelle pratiche religiose e retrogrado. Il le spese di stampa rinunciando a ogni compenso per l'edizione, il cui ricavato fu devoluto agli asili.
Il progetto iniziale dell'opera era quello di narrare le ...
Leggi Tutto
FALLACARA, Luigi
Renato Bertacchini
Nacque a Bari il 13 apr. 1890 da Angelo e da Adelaide Bozzi, in una famiglia di tradizioni cattolico-liberali (il nonno, Giuseppe Bozzi, fu patriota cospiratore, [...] 1925, otto anni emiliani, come titolare di lettere italiane e storia nell'istituto tecnico di Reggio Emilia. Leopere di questo periodo, le liriche I firmamenti terrestri (Milano 1929) e le prose I giorni incantati (Pistoia 1931, n. 1 del "Nostro 900 ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...