GUIDO da Bagnolo
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1320 e il 1325 a Reggio Emilia dal notaio e "cives Reginus" Filippino Ferrari degli Scopoli, detto anche Filippino da Bagnolo, dal paese della pianura [...] e religiosa, perle provincie modenesi, s. 5, XI (1918), pp. 45-91; G. Boccaccio, Opere latine minori, a cura di A.F. Massera, Bari 1928, p. 181; A. Cerlini, Le "Gesta Lombardiae" di Sagacino Levalossi e Pietro Della Gazzata, in Bull. dell'Istituto ...
Leggi Tutto
FORCELLA, Vincenzo
Luisa Narducci
Nacque a Corneto (antica denominazione di Tarquinia, nella Maremma laziale) nel 1837 da famiglia nobile. I genitori, Anna Maria Bruschi e Costantino, notaro pubblico, [...] opera il F. raccolse le iscrizioni impresse nel marmo delle chiese e di altri edifici romani dal secolo XI all'anno 1872, con l'aggiunta di un'appendice perleistituti di beneficenza; IX-X, Iscrizioni negli istitutile feste pubbliche, religiose e ...
Leggi Tutto
DE STEFANO, Antonino
Antonio Pivato
Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] religiosa d'inizio secolo si connotò per una presa di posizione di autentico anticlericalismo laico e per un'operaper qualche tempo l'Istituto e i suoi tempi, Roma 1921; Federico II e le correnti spirituali del suo tempo, ibid. 1922, L'idea ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Vincenzo
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1904, figlio di Tullio (1869-1941), ingegnere, fondatore dello Studio Passarelli che a Roma ha accompagnato [...] enti pubblici e comunità religiose. Nel 1956 il Vicariato Istitutoper l’istruzione della Compagnia di Gesù a Roma che Passarelli sperimentò il tema della scuola come opera dell’edificio alto per la residenza della comunità.
Tra leopere più recenti, ...
Leggi Tutto
CAVANIS, Antonio Angelo
*
Nacque a Venezia il 16 genn. 1772 dal conte Giovanni, di famiglia originaria di Bergamo iscritta dal 1688 tra la nobiltà padovana, e da Cristina Pasqualigo Basadonna. Iniziò [...] primaria di Roma: le regole e le pratiche religiose (ad es., le corone di fiori) istituto femminile perle povere fanciulle abbandonate sotto la direzione del C., ma per quindici volumi passava in rassegna leopere di circa millecinquecento scrittori ( ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Giovanni
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 10 sett. 1819 dal conte Francesco e da Teresa Carniani di Firenze. Durante gli anni della sua giovinezza ebbe una guida intellettuale [...] istituto di educazione. In quell'occasione conobbe G. Massari, al quale espresse i suoi timori perreligiosa , pp. 517, 521; Edizione nazionale delle opere di C. Cavour, Epistolario, XVI, 1859, Deputazione di storia patria perle provincie di Romagna, ...
Leggi Tutto
CROCIONI, Giovanni
Marina Santucci
Nacque ad Arcevia (prov. di Ancona) il 5 ott. 1870 da Pietro e da Felice Riderelli. Compì gli studi a Roma dove si laureò in lettere nel 1894 discutendo con E. Monaci [...] perle Marche, e dirigendo la rivista Rendiconti dell'Istitutoper gli uni e quello della filosofia per gli altri. Il C. distingueva, nella storia della cultura italiana due concezioni morali, artistiche, letterarie, religiose La vita e leopere di G. ...
Leggi Tutto
GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] religiosa della Roma ottocentesca: l'Associazione giovanile clerico-laicale di S. Pudenziana, ispirata all'Opera di s. Filippo Neri; l'Opera dei barrozzari, per Albano nella sede dell'Istituto dove venne sepolto; dal 1861 le spoglie vennero traslate ...
Leggi Tutto
PINI, Carlo
Filippo Lovison
PINI, Carlo (in religione Ermenegildo Alessandro). – Nacque a Milano il 17 giugno 1739 da Domenico e da Maddalena Venini, di famiglia agiata.
Dopo avere frequentato per sette [...] Alessandro, vestì l’abito religioso il 24 ottobre 1756 e Roma per gli studi teologici, spostandosi perle sue opere, Sulla felicità. Dialogo analitico, Milano 1812; Sopra la metafisica delle prime osservazioni d’algebra, in Memorie dell’Istituto ...
Leggi Tutto
CANTIMORRI, Felice
Alessandro Albertazzi
Nacque a Russi (Ravenna) il 30 genn. 1811 da Giacomo e da Maria Orlandi. A quindici anni entrò nel seminario di Faenza, ma si trasferì, dopo pochi mesi, a Ravenna [...] essenziale di questo istitutoper la vita religiosa e per l'unità della Chiesa; avviò, per i chierici e anche per il clero, Gesù e di Maria, leOpereper la propagazione della fede, per la salvezza della santa infanzia, per la redenzione dei chierici ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...