DOMENICO da Montecchiello
Liana Cellerino
Nacque forse negli ultimi anni dei XIII o nei primi del XIV secolo a Montecchiello (ora frazione di Pienza in prov. di Siena). Quando, nei primi anni dell'apostolato [...] opera della compagnia, in cui ebbero parte, sotto la guida di Paola Foresi, numerose religiose a torto tra leopere di s. Bonaventura Colombini e la sua "brigata", in Bull. dell'Istituto stor. ital. per il Medioevo e Arch. muratoriano, LXXI (1969), ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Mariano
Maddalena Parise
Primogenito di Filippo e di Isabella Perucchini, nacque a Perugia il 25 marzo 1823. Compiuti gli studi primari presso il collegio Pio, fu destinato dal padre all'amministrazione [...] Meleto, nell'Aretino, per frequentare nell'istituto di agraria i corsi l'Accademia di Perugia, come le altre opere del G. perle quali non siano date indicazioni 'arte, che si era iniziato perle chiese e le corporazioni religiose di Perugia - il G. ...
Leggi Tutto
PAPPACENA, Enrico
Cesare G. de Michelis
– Studioso di religioni, scrittore poligrafo, slavista, antroposofo e da ultimo docente universitario, Enrico Pappacena nacque a Napoli da Roberto e Clelia Casalini [...] Istituto Orientale, studiando indologia con Michele Kerbaker e il russo con Federigo Verdinois e nel 1914 conseguì la laurea con una tesi su Gli Storici e la Fede. Problemi religiosi attenzione perle altre volume su Gogol: opere, vita (Milano ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Maria
Beatrice Pisa
Nacque a Vicenza l'8 febbr. 1881 terza ed ultima figlia di Antonio e di Margherita di Valmarana. Bambina precoce e sensibile, venne stabilendo con il padre un profondo [...] per molti anni come Opera privata di Maria Fogazzaro, realizzava il suo progetto più caro: quello di facilitare le vocazioni religiose di giovani poveri. Nel 1935 l'Opera, ormai cresciuta e fiorente, ricevette sanzione canonica divenendo Pio Istituto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di San Michele Arcangelo
Piero Doria
Fratello del futuro santo Paolo della Croce, nacque da Luca Danei e da Annamaria Massari il 4 apr. 1695 a Ovada, presso Alessandria.
Trasferitasi [...] del nuovo istituto. Tuttavia, per questioni legate a dei diversi ordini religiosi, contrari all' il 7 ag. 1940.
Fonti e Bibl.: Notizie su G. si ritrovano in tutte leopere riguardanti s. Paolo della Croce. Si segnalano: Luca di S. Giuseppe, Vita del ...
Leggi Tutto
BERNARDO MARIA da Napoli (al secolo Antonio Cioffi o Cioffo)
Salvatore Bono
Nato a Napoli nel 1628, a ventiquattro anni entrò nel convento dei cappuccini di Caserta, avendo già prima ricevuto la tonsura [...] per quanto concerneva le tradizioni religiose e i costumi, il cappuccino riferiva i successi conseguiti dopo le di Napoli, e un volume all'Istituto Orientale della stessa città (di essi , Pompei 1937).
L'opera principale (Biblioteca Nazionale di ...
Leggi Tutto
GREGORI
Sandranna Ciccariello
Famiglia di musicisti originari di Siena. Alberto, il primo di cui si ha notizia, nacque a Siena forse nei primi decenni della seconda metà del sec. XVI. Egregio suonatore [...] sec. XVI, il Concerto assunse le caratteristiche di un istituto musicale in cui erano i concertisti di cantare e suonare nelle funzioni religiose, partecipavano anche alle varie manifestazioni per esaminare leopere composte dagli accademici.
Tra le ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Giuseppe
Elisabetta Pasquini
(Giuseppe Maria Bernardino Baldassarre Andrea). – Nacque a Siena il 25 maggio 1726, unico figlio di Domenico di Giuseppe e di Anna Maria di Stefano Lucatelli.
Dal [...] di Stato di Bologna, Corporazioni religiose, Fondo demaniale, Padri minori , P. G. P.: vita e opere, tesi, Milano, Pontificio Istituto ambrosiano di Musica sacra, a.a. ind.; G. P. «Preces» a otto voci perle quarant’ore, a cura di A. Zanotelli, ...
Leggi Tutto
BELLENGHI, Filippo Maria (in religione Alberto)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Forlimpopoli il 23 sett. 1757, vestì l'abito della congregazione camaldolese nel 1773, nell'antico monastero di S. Croce di [...] una medaglia d'argento dall'Istituto di scienze, lettere ed arti perle stampe delle opere filosofiche, nel 1826 consultore della congregazione per 1839), pp. 83-90, e in Annali delle scienze religiose [di F. Fabi Montani], IX, Roma (settembre-ottobre ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Adriano
Armando Petrucci
Nacque a Modena l'8 giugno 1859 da Antonio, bibliotecario dell'Estense, e da Luigia Malagoli. Studiò a Firenze, ove si laureò in lettere presso quell'istituto di studi [...] le medesime funzioni, sino al collocamento a riposo avvenuto nel dicembre del 1925, ottenendo anche, in segno di apprezzamento per l'opera compiuta in tanti anni di servizio, il titolo di direttore onorario dell'istituto , le festività religiose, ecc ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...