BLANC, Alberto Carlo
Gian Alberto e Maria Cristina Blanc
Nacque a Chambéry (Savoia) il 30 luglio 1906, da Gian Alberto e da Maria Menotti. Sotto la guida di G. Stefanini, direttore dell'Istituto di [...] Dal 1935 al 1938 rimase assistente nell'Istituto pisano, trascorrendo però parte dell'anno per problemi di ideologie magico-religiose, il B. fu condotto, stabilendo un confronto tra leperle linee di riva dal 1953, morì a Roma il 3 luglio 1960.
Opere ...
Leggi Tutto
GRANDI, Filippo
Giuseppina Lupi
Nacque a Piacenza nel settembre 1792 da Luigi e da Gaetana Biaggi. Cresciuto in ambiente umile, fu istruito grazie a sussidi, si laureò in giurisprudenza a Parma nel [...] religiose edite, il G. ha lasciato varie opere inedite, fra cui un corso istituzionale biografici in G. Negri, F. G., in Istituto fascista di cultura - Piacenza, La Strenna dell' (1860-1870), in Arch. stor. perle provincie parmensi, XIII (1961), pp. ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] di corrispondenza con Roma perle questioni religiose, libertà nell'amministrazione dei istituto da lui fondato e prodigandosi in elogi del roveretano nonostante alcune perplessità della Curia; stimava però ugualmente i gesuiti per la loro opera ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] documentazione è disponibile in copia microfilmata presso l'Istitutoper la scienze religiose di Bologna, dove è possibile consultare anche tutti gli scritti italiani editi o comunque accessibili.
Leopere edite, oltre a quelle già citate nel testo, ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] ricco di stimoli culturali e che erano denominati «le nove muse»; tutti loro fin da bambini manipolavano la creta per modellare pastori da presepe o decoravano stendardi perle processioni religiose o ancora, nel caso delle sorelle, dipingevano fiori ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] solo perleopere da lui prodotte ma anche per la politiche e religiose, Milano 1900, pp. 147-153; R. Sabbadini, Le scoperte dei codici (con quattro epistole inedite del L.), in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, CXXIX (1970-71 ...
Leggi Tutto
LANTERI, Pio Bruno (Brunone)
Giuseppe Griseri
Nacque a Cuneo il 12 maggio 1759 dal medico Pietro, originario di Briga Marittima, e da Margherita Fenoglio; a quattro anni rimase orfano della madre, deceduta [...] degli oblati di Maria Vergine, perleopere di s. Alfonso, Torino 1897 Nel primo centenario dell'approvazione dell'Istituto, Pisa 1916; C. Salotti, Il nel primo Novecento, in Riv. di pedagogia e scienze religiose, IV (1966), pp. 303 s.; A. Castellani, ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] per un gruppo di palazzine per l’INCIS (Istituto nazionale perle dell’Opera nazionale Balilla, affidò a Paniconi e Pediconi l’incarico per la le architetture ecclesiastiche il maggior numero di realizzazioni fu compiuto perle congregazioni religiose ...
Leggi Tutto
CALDERARI, Ottone Maria
Franco Barbieri
Nato a Vicenza l'8 sett. 1730 da Casimiro, di nobile ma non ricca famiglia - la madre era la veronese Vittoria Serenelli -, soltanto a 25 anni (Diedo, 1811; Magrini) [...] di Bologna (1762), fino alla nomina per acclamazione (1802) a membro dell'Istituto di Francia. Dopo la morte, il . Bertoliana di Vicenza, Miscellanea Trissino.Perleopere a stampa si veda: O. Bertotti Scamozzi, Le fabbriche e i disegni di Andrea ...
Leggi Tutto
GRANDINETTI (Grandinetti Mancuso), Maria
Monica Grasso
Nacque il 27 ag. 1891 a Soveria Mannelli (Catanzaro) da Giovanni, agrimensore, e Angelina Maruca. Nel 1902 si trasferì con la famiglia a Napoli [...] ove frequentò l'istituto Vittoria Colonna e successivamente l'Accademia di belle arti: qui ebbe tra private e non tutti pubblicati. Leopere sono raramente datate e l'artista sempre più l'interesse perle tematiche religiose, filosofiche e pacifiste, ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...