LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] religiosele sue fortune erano decisamente in ascesa. Dal 17 nov. 1772 fu regio censore perle materie teologiche e perleper motivi di salute, e nominato membro del Collegio elettorale dei dotti e dell'Istituto Edizione nazionale delle opere di C. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Sigonio
Guido Bartolucci
L’opera di Carlo Sigonio rappresenta un momento di passaggio tra la storiografia politica del primo Cinquecento e leopere del 17° sec., in un periodo di profonda trasformazione [...] impegnò Sigonio fino al 1584 e che, per la prima volta, lo portò a combinare la della polemica religiosa e politica del tempo.
Leopere scritte in Carlo Sigonio a Sulpicio Severo, «Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento», 1977, 3 ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] il 24 marzo 1970), dirigendo per un certo periodo l’Istituto di studi storico-religiosi con l’annessa Scuola di perfezionamento di esaminare leopere antiche nelle condizioni di tempo e di luogo in cui sono nate e, in base ad esse, le ragioni della ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] opere di scienziati francesi, sono alcune sue memorie minerarie ed archeologiche, per la raccolta dei Nuovi opuscoli su leper gli ex membri delle congregazioni religioseIstituto lombardo di scienze e lettere lo ebbe tra i suoi membri più attivi e le ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] perle annotazioni dei patronati religiosi cc. 158r-169v; N. Machiavelli, Istorie fiorentine, in Opere, a cura di P. Fanfani - L. Passerini, I Clough, Machiavelli researches, in Annali dell'Istituto universitario orientale di Napoli, Sezione romanza ...
Leggi Tutto
FAVA, Angelo
Nicola Raponi
Nato a Chioggia (prov. di Venezia) l'8 apr. 1808 da Gian Giacomo e da Teresa Meneghini. Trascorse gli anni giovanili a Verona, ove il padre era funzionario di polizia. Iscrittosi [...] per la quale seguiva il testo proposto da M. Lanci, il F. asseriva come "le scoperte filologiche del tempo presente, anziché scemar pregio ai libri inspirati, abbelliscano le verità religioseleopere Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Niccolò Rodolico
Andrea Villa
Niccolò Rodolico appartiene alla generazione di storici, formatisi negli ultimi decenni dell’Ottocento, che rinnovarono profondamente la storiografia italiana e per i quali [...] perle vicende delle classi popolari ricostruite con viva partecipazione e umana comprensione. Di questa fase l’opera moderna, dedicandosi allo studio di questioni religiose tra il 17° il 18° Rota insegnò in vari istituti scolastici prima di approdare ...
Leggi Tutto
CORONA, Camillo
Mario Themelly
Della famiglia Corona, originaria di Sora (prov. di Frosinone), rimangono poche e incerte notizie. Da Francesco nacquero cinque figli: Gioacchino, nel 1746 Pietro, Giambattista, [...] romani la cui opera incise in modo determinante le richieste e i bisogni degli indigenti. Era necessario "stabilire un vero sistema di assistenza" allestendo ospedali militari e civili, fondando istitutiper luce sul pensiero religioso del tribuno. Il ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] leopereistitutireligiose, incapace di accostarsi alla dimensione spirituale, come è documentato, oltre che dalla sua produzione storiografica – si pensi agli interessi francescani, fino al tardo volume del 1965 –, dall’attenzione mostrata perle ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] per la casa editrice fiorentina Fussi, già Monsalvato, la collana "Il Melograno", collaborò a diversi quotidiani e si dedicò alla stesura dell'opera filosofico-religiosa febbr. 1965.
Fra leopere del M. si per materia, b. 49, f. 6; Firenze, Istituto ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...