• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Biografie [57]
Medicina [41]
Biologia [34]
Economia [13]
Chimica [14]
Storia della medicina [13]
Fisica [10]
Storia della biologia [10]
Matematica [9]
Arti visive [9]

Griffin, Donald Redfield

Enciclopedia on line

Biologo statunitense (Southampton, N. Y., 1915 - Lexington, Massachusetts, 2003), professore di zoologia alla Harvard University dal 1953 al 1965, direttore dell'Istituto di ricerche sul comportamento [...] degli animali (An im al Behaviour) alla Rockefeller University di New York, dove dal 1986 è stato professore emerito. Svolse ricerche nel campo della fisiologia comparata e del comportamento degli animali, in particolare sulle migrazioni degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCKEFELLER UNIVERSITY – MASSACHUSETTS – SOUTHAMPTON – TROGLOFILI – LEXINGTON

Weiss, Paul Alfred

Enciclopedia on line

Biologo (Vienna 1898 - White Plains, New York, 1989). Curatore (1922-29) dell'Istituto di ricerche biologiche dell'Accademia delle scienze austriaca, trasferitosi negli USA (1931; naturalizzato 1939), [...] fu prof. di zoologia all'univ. di Chicago, donde passò al Rockefeller Institute di New York (1954-64). È autore di molte apprezzate ricerche embriologiche (rigenerazione, morfogenesi del sistema nervoso, trapianti di arti, ecc.) con particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WHITE PLAINS – NEW YORK – CHICAGO – VIENNA

Auer, John

Enciclopedia on line

Fisiologo e farmacologo statunitense (Rochester 1875 - ivi 1948), direttore dell'istituto di fisiologia della Fondazione Rockefeller a Saint Louis (Missouri); autore di ricerche sulle manifestazioni anafilattiche, [...] sulla fisiologia del cuore, dell'apparato digestivo, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAINT LOUIS – FISIOLOGIA

MEDICINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICINA Arturo CASTIGLIONI Alessandro MESSEA Giangiacomo PERRANDO Nicola LEOTTA Adalberto PAZZINI Raffaele CORSO Giuseppe VIDONI . Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] di storia della medicina in alcune università, alla creazione di istituti storici e del Museo storico dell'arte sanitaria in Roma nell con eccezionale larghezza di mezzi, la fondazione Rockefeller ha promosso ed eseguito studi su svariate infermità ... Leggi Tutto

SANITARIA, LEGISLAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SANITARIA, LEGISLAZIONE Alessandro MESSEA Michele LA TORRE Alberto LUTRARIO . Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] civili e rispettive colonie - basterà accennare al grande Istituto di sanità pubblica, annesso alla direzione generale; opera grandiosa del regime, alla quale ha concorso la fondazione Rockefeller. Esso sorge in Roma con una completezza di servizî ... Leggi Tutto

NOGUCHI Hydeyo

Enciclopedia Italiana (1934)

NOGUCHI Hydeyo Agostino Palmerini Patologo e batteriologo giapponese, nato a Okinamura (Fukushima) il 24 novembre 1876, morto ad Accra (Africa, Costa d'Oro) il 21 maggio 1928. Si laureò nel 1897 a Tōkyō [...] di S. Weir Mitchell, studiò il veleno dei serpenti, poi lavorò nell'Istituto sierologico di Copenaghen diretto da S. Weir Mitchell, da ultimo in quello di Rockefeller dove svolse la parte migliore della sua attività. Nel campo dell'immunologia eseguì ... Leggi Tutto

WILLIAMSBURG

Enciclopedia Italiana (1937)

WILLIAMSBURG (A. T., 130-131) Cittadina della Virginia (Stati Uniti), situata 72 km. a ESE. di Richmond su una penisola compresa tra gli estuarî dei fiumi York e James. La città, fondata nel 1632, fu [...] Mary College che è, in ordine di tempo, il secondo istituto d'istruzione delle colonie americane (fondato nel 1693). Nel 1927 di antica arte popolare americana di proprietà della signora Rockefeller. Sul piazzale del William and Mary College si ... Leggi Tutto

RIST, Charles

Enciclopedia Italiana (1936)

RIST, Charles Economista francese nato a Losanna il 1° gennaio 1874, professore di economia politica alla facoltà di diritto di Montpellier dal 1889 al 1913 e a quella di Parigi dal 1913 al 1933 e di [...] (1933), membro dell'Accademia di scienze morali dal 1928, presidente dell'Istituto scientifico di ricerche economiche e sociali creato a Parigi nel 1933 dalla Fondazione Rockefeller, redattore capo dal 1934 della Revue d'économie politique. Gli sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIST, Charles (1)
Mostra Tutti

RAFFAELE, Giulio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RAFFAELE, Giulio Claudio MASSENTI Malariologo, nato a Napoli il 19 luglio 1895 da Federico (XXVIII, p. 737). Libero docente di parassitologia medica dal 1933. Condirettore, con G. Bastianelli, dello [...] settore operativo, successivamente svolgendo ricerche e studî nella Stazione sperimentale istituita a Roma dalla Fondazione Rockefeller e, infine, nell'Istituto E. Marchiafava. Oltre che per gli studî sull'esatta morfologia dei gameti maschili e sul ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PLASMODIUM – PARASSITA – MALARIA – GAMETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAFFAELE, Giulio (2)
Mostra Tutti

HENKE, Karl

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HENKE, Karl Pasquale Pasquini Biologo, nato a Brema il 3 ottobre 1895; dal 1924 al 1932 assistente presso l'Istituto zoologico dell'università di Gottinga, dove nel 1929 divenne libero docente in zoologia. [...] Fellow della Rockefeller Foundation, nel 1930 lavorò presso R. G. Harrison a New Haven (S. U.) e nel Museo Rotschild a Tring presso Londra. Fu (1933-37) assistente di R. Goldschmidt presso il Kaiser Wilhelm-Institut di Berlino-Dahlem; dal 1937 fu ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali