• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
34 risultati
Tutti i risultati [168]
Biologia [34]
Biografie [57]
Medicina [41]
Economia [13]
Chimica [14]
Storia della medicina [13]
Fisica [10]
Storia della biologia [10]
Matematica [9]
Arti visive [9]

BALTIMORE, David

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Biologo, nato a New York il 7 marzo 1938. Conseguì il dottorato con una tesi in virologia, alla Rockefeller University di New York, nel 1964. Dal 1965 al 1968 fu ricercatore presso l'istituto Salk per [...] gli studi di biologia a La Jolla, California, dove eseguì ricerche in collaborazione con R. Dulbecco; nel 1968 passò al MIT (Massachusetts Institute of Technology) come professore di microbiologia, poi ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ROCKEFELLER UNIVERSITY – INFORMAZIONE GENETICA – TRANSCRIPTASI INVERSA – MICROBIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALTIMORE, David (2)
Mostra Tutti

DUBOS, René Jules

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Biologo francese, nato a Saint-Brice il 20 febbraio 1901. Si laureò a Parigi all'Institut Agronomique nel 1922 e successivamente trascorse due anni a Roma presso l'istituto internazionale di agricoltura. [...] negli Stati Uniti, fu assistente alla cattedra di batteriologia della Rutgers University. Passò successivamente al Rockefeller Institute (poi Rockefeller University) di New York. Dal 1971 è professore emerito di tale università. Nel corso delle ... Leggi Tutto
TAGS: ROCKEFELLER UNIVERSITY – LOUIS PASTEUR – BATTERIOLOGIA – MICRORGANISMI – TIROTRICINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUBOS, René Jules (1)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980 1971-1980 1971 I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] 'segnale' per la secrezione delle proteine. Günter Blobel, della Rockefeller University di New York, dà inizio agli studi che lo nucleare. Nel mese di luglio entra in funzione presso l'Istituto Kurčatov di Mosca il reattore a plasma Tokamak T-10, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970 1961-1970 1961 Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] ribonucleasi. Robert Bruce Merrifield e Bernd Gutte, della Rockefeller University di New York, applicando il metodo della di azoto verso l'ozono. Paul J. Crutzen, dell'Istituto di meteorologia dell'Università di Stoccolma, dimostra che gli ossidi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960 1951-1960 1951 Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] B. Gunn. Il teorema CPT. Lev D. Landau, dell'Istituto di problemi fisici di Mosca, Gustav Lüders e Bruno Zumino, della la medicina o la fisiologia Max Theiler, Sud Africa, Rockefeller Foundation, New York, per le scoperte riguardanti la febbre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000 1991-2000 1991 Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] di fisici tedeschi, russi, slovacchi e finlandesi, attivi nell'Istituto per lo Studio degli Ioni Pesanti di Darmstadt, in Germania. HNF3 beta nello sviluppo. James E. Darnell, della Rockefeller University di New York, e, indipendentemente, Siew-Lan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Ingegneria genetica

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Ingegneria genetica Vittorio Sgaramella di Vittorio Sgaramella Ingegneria genetica sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] Oswald Avery, Colin MacLeod e Maclyn McCarty alla Rockefeller University di New York. All'inizio degli anni E., Acidi nucleici, in Enciclopedia del Novecento, vol. I, Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana, 1975, pp. 1-18. Davies, K., Cracking ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA
TAGS: ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – FECONDAZIONE ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ROCKEFELLER UNIVERSITY – PROGETTO GENOMA UMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ingegneria genetica (6)
Mostra Tutti

GRAZIOSI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

GRAZIOSI, Franco Francesco Cassata (Domenico Pio) Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] lavoro fu, nel 1950, una comunicazione al seminario dell’Istituto di fisica sulla produzione nelle lastre per i raggi cosmici ai cospicui finanziamenti del CNRN-CNEN e della Fondazione Rockefeller. Infine, il gruppo di Graziosi costituì una delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRONTE POPOLARE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – COMITATO NAZIONALE PER LE RICERCHE NUCLEARI – ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIOSI, Franco (1)
Mostra Tutti

Agricoltura

Universo del Corpo (1999)

Agricoltura Gian Tommaso Scarascia Mugnozza Il termine indica l'arte di coltivare la terra dalla quale dipende buona parte delle risorse alimentari umane. In senso stretto si intende con agricoltura [...] già dotate di un complesso di pregiate caratteristiche agronomiche permise agli studiosi di istituti sperimentali internazionali, con l'iniziale appoggio delle fondazioni Rockefeller e Ford, di avviare in Asia e nell'America Latina la selezione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE, DETTA 'DEI XL – NATIONAL GEOGRAPHIC SOCIETY – FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – RICICLAGGIO DEI RIFIUTI – SVILUPPO SOSTENIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agricoltura (18)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato Paul Weindling La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato Il patronato [...] avrebbe dovuto innalzare il livello della medicina e della sanità pubblica. La strategia della Rockefeller arrivò a basarsi sui grandi istituti internazionali di Harvard e della Johns Hopkins e della ampliata London School of Hygiene and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali