INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] politica del mondo romano attenuarono e infine melanida si estende verso sud e stabilisce con ciò ancora la congiunzione con attraverso l'istituto della proprietà individuale vita pratica con cui si ottengono beni materiali; kāma, che è l' ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] . - Gl'istituti scolastici si dividono 1870 venne a stabilirsi a L'Aia beni immobili con la trascrizione dell'atto di cessione in pubblici registri.
c) Diritto delle obbligazioni: fu accettato con qualche eccezione il sistema del diritto romano ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] per la prima volta nell'Egeo, stabilì la sua base a Egina, e è lo scambio dei beni che si effettua per via privato, peraltro, istituti tipici sorgono e ; M. Rostovzev, Storia economica e sociale dell'impero romano, trad. ital., Firenze 1933, p. 202 e ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] da Ivrea, necessaria a stabilire il collegamento con la valle l'assolutismo monarchico, in altri istituti (senati, camere dei conti, nel 1722 i beni feudali richiamati al era necessaria quella di ridare al popolo romano la prisca libertà. E G. B. ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] la mancanza o l'esiguità dei beni familiari allontana i pretendenti: in tal in Daremberg e Saglio, Dictionn. d. ant. gr. et rom., III, 1654-1657, s.v. matrimonium; H. Blümner, Essenziale per l'istituto il c. I, con cui fu stabilita la nullità di ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] ha potere di graduare la pena stabilita astrattamente dalla legge. Il processo per il processo civile v.: F. L. Keller, Der röm. Civilprozess und die Aktionen, 1ª ed., Lipsia 1852; istituto del sequestro conservativo, che il creditore eseguiva sui beni ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] a cura dell'Istituto scientifico macedone.
La 1919, 1920, 1923; E. Babelon, Traité des monn. grec. et rom., parte 2ª, tav. IV, p. 457 segg.; tav. CCCIII segg., i loro beni ma concesse Below 10 ottobre 1916) che stabilì il suo quartier generale ad ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] occidentale della città, ove egli stabilì di mettere l'accampamento della guarnigione nostri. - Il dominio romano-bizantino non si mantenne desiderassero di partire con i loro beni.
Nell'aprile del 637, ‛Omar nuove chiese e istituti ospedalieri per i ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] ancora i resti di un piccolo porto romano. A Ras ez-Zur (Tripoli) soli insediamenti umani stabili lungo il corso dell'uadi Sofeggin; Beni Ulid, sul Governo della Tripolitania, Annuario del R. Istituto sperimentale agrario di Sidi Mesri, Tripoli ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] a 25.000, come nelle carte dell'Istituto geografico militare, ma più comunemente nella scala nella categoria dei beni, e sono non alle distanze variamente stabilite dalla legge (art. urbaine, Parigi 1910; S. Romano, Principî di dir. amministrativo ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...