Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] l'ultima attività degli stabilimenti della Scalera alla Giudecca e il premio dell'Istituto del Dramma Italiano per i fervida intelligenza e i beni di fortuna di cui del piano regolatore generale, cf. Romano Chirivi, Eventi urbanistici dal 1846 al ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] con pastio villatica = tipo 6 (non previsto dall'agronomo romano). Nei tipi 1, 2 e 5 sono da riconoscere presto l'istituto del waqf cielo aperto, Tidjma, Beni Alssa, Beni Zeltene; sono conservati e politico che si veniva a stabilire tra il re e il " ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] si era già stabilita quella perfetta dell'Impero romano, nonché Venezia nel secondo Settecento, Venezia 1973 (Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Memorie Mario Speroni, La tutela dei beni culturali negli Stati italiani preunitari, Milano ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] l'abbondanza dei beni e la compagnia arabicum); l'ultimo istituto domenicano fu lo non furono sufficienti a stabilire il testo in tutte Caterina, Un'antologia filosofica di Yehuda b. Moshe Romano, "Italia. Studi e ricerche sulla storia, la cultura ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] 'acquisizione comunitaria di beni di consumo, nonché del notaio ser Piero. Dal 1469 si stabilisce a Firenze, dove nel 1472 risulta iscritto lo conducono a frequentare l'ospedale romano di S. Spirito, del quale Vinci, Firenze, Istituto e Museo di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] stesso e i propri beni per aiutare il prossimo confermare la distinzione, già stabilita dal suo maestro Prassagora, a Cassio Emina (un annalista romano del II sec. a.C.), Erasistratus of Ceos, “Rendiconti dell’Istituto Lombardo. Classe di lettere e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] spuntano allora gli istituti feudali, il baronaggio romano, cui egli di essergli da meno solo in quanto a beni. Ha dichiarato inoltre di essere centinaia di se uno arriva in ritardo rispetto all'orario stabilito, nessuno vi fa caso, ma questi si ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] godimento di beni fondiari (στϱατιοτιϰὰ romano, e il re Liutprando, forse sospettoso dei rapporti diretti che si erano stabiliti franca dell'Istria nei sec. VIII e IX, "Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti", 100, 2, 1940-1941, pp ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] i marchesi d'Este, i da Romano, i da Camposampiero (166).
Di dell'istituto della coreggenza alla formazione di una curia stabile di giudici quietanza al duca Tribuno per la restituzione dei propri beni (Documenti relativi, II, nr. 66, 983 giugno ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] alcune modifiche del pactum, e stabilì che fossero garantiti per tutta e la confisca dei loro beni (35).
Questa versione dei , il mercante Romano Mairano, riuscì cura di Ugo Balzani, "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano", 10, 1891, p. ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...