La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] demarcazione precise e stabili per i lavoratori quale la vendita dei beni nazionali e il fiscalismo e anticipazioni concessi dagli istituti di credito raddoppiarono tra il Einaudi, Torino 1991.
R. Romano, L’industria cotoniera lombarda dall’Unità ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] conformi", in base alla quale si stabiliva la non appellabilità su atti e pronunce loro detenute nei confronti dei beni di alcuni contadini, impediva diritto romano canonico (secoli XII-XIII), Milano 1958. Per la diffusione di tale istituto in area ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] presenta le prime fasi stabili e articolate fra IV dei dati di catalogo dei beni archeologici, Roma 1991, pp A.R. Staffa, Il santuario italico-romano della dea Feronia in località Poggio Ragone , in Quaderni dell’Istituto di Topografia Antica dell ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] Aventino si stabilì un gruppo Classe in Ravenna und Ss. Nereo e Achilleo in Rom, JAC 34, 1991b, pp. 139-151; M. nella privazione dei titoli e dei beni, e, infine, in vere e qualche proposta, in Scritti per l'Istituto germanico di storia dell'arte di ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] Teodoro di Venezia, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti , Tradesmen and Traders, pp. 44-77; D. Romano, Patricians and Popolani, pp. 106-114.
65. periodo erano stabilite per la della Soprintendenza ai Beni Artistici e Storici ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] I crociati, che si stabilirono lì per svernare, furono restituire i beni ecclesiastici cura di O. Hageneder et al., Rom-Wien 1964, 1979, 1993, 1995, IV voll.) saranno pubblicati a cura dell'Istituto storico italiano per il Medioevo.
Traduzione
...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] 73), già proprietario dello stabile sede dell’istituto dal gennaio 1812. Il per nuove povertà. Il passaggio di alcuni beni e opere pie dalla Chiesa allo Stato , Venezia 1999, pp. 77-87.
119. Romano Viviani, L’igiene in un secolo di trasformazioni ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] ’esercizio del potere centrale romano sul clero e i privilegi attentava ai privilegi e ai beni del clero: di fatto Machiavelli e di stabilire se la presenza del Sigonio a Sulpicio Severo, «Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento», III, ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] i luoghi su cui si stabilì un controllo duraturo - Modone commerciali e per i beni dei propri cittadini, che , cosicché l'istituto assunse alcune delle d'Italia, II, 2, Dalla caduta dell'Impero romano al secolo XVIII, Torino 1974 pp. 1771-1772 ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] questo fine stabilì che l'iscrizione le rive, le cloache -, beni su cui ciascun cittadino, C., L'azione popolare. Studio di diritto romano e attuale, Torino 1894.
Finley, M.I., di Bologna, in "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano", 1889, VII, ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...