Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] stabile situato nella contrada di San Pantalon il grosso dei beni far iniziare nel 1619-1622 cf. Ruggiero Romano, L’Italia nella crisi del secolo XVII, tra Rinascimento e Controriforma, «Bollettino dell’Istituto di Storia della Società e dello Stato ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] uno degli esempi più antichi di dimore stabili. Completata nel 623 d.C. (
L. de Beylié, La Kalaa des Beni-Hammad, Paris 1909; A.B. Baghat agorà greca e al foro romano. È chiaro dunque che la dār al-Qur'ān, l'istituto specifico sul Corano, un ospizio e ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] entità storica definita e stabile nel fondamento dei suoi istituti e delle sue prassi gli eretici, né acquistare o ereditare beni fondiari, se non per rivenderli.
per giocare quella parte di imperatore romano, restauratore e prosecutore della potenza ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] , il quale tra i beni che lasciò ai suoi discendenti Durante il soggiorno romano, oltre ad approfondire 6 agosto 1464. Cusano stesso si stabilì a Roma dal 1458 al 1464, Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1960-; ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] nove mesi all'anno, stabilisce l'inevitabile dipendenza di quel insediamento imperiale romano. Dopo lunghi magistrato sopra i beni inculti incida in Federico Berchet, La loggia veneziana di Candia, "Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 61, ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] caso fu ancora Costantino a stabilire un modello destinato a durare egli stesso, probabilmente con i beni della Chiesa, la ricostruzione nelle varie nazioni europee quell'istituto che, noto in Germania con Zoe e il marito Romano III ai lati di Cristo ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] " quella cura per i beni esteriori, promossa dall'ascesi fiumane di gente incolonnate nelle ore stabilite e il deserto della sera, le e premiato allora dall'Istituto degli architetti americani. Questo l'inventario del Rinascimento romano. Dopo di lui ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] loro beni, dalle proconsoli romani che stabiliscono questi confini e la Livenza e presso Torviscosa, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 108 et Histria": Claudio Zaccaria, Il governo romano nella X regio e nella provincia ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] dei da Romano, negli anni '50 (148).
Molti dei forestieri trovavano modo di inserirsi stabilmente, diventando "pars dominica" nei beni fondiari del monastero di San Zaccaria di Venezia (sec. X-XIV), "Bollettino dell'Istituto di Storia della Società e ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] e i suoi beni confiscati forse per istituì una scuola e stabilì due fondi fruttiferi di 1 V, "Annali dell'Istituto Storico Italo-Germanico in Roma 1991; M. Quast, Die Villa Montalto in Rom. Entstehung und Gestalt im Cinquecento, München 1991; Sisto ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...