Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] che comportava la confisca dei beni, estesa ai figli e questi Luigi Desantis, romano, già teologo dell e Edward Clarke, che si stabilì a La Spezia dove iniziò come opera indipendente, si colloca l’«Istituto di formazione evangelica e documentazione» ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] Lazio (Agro romano) si deve secondo una contabilità non ancora bene stabilita crebbe sino ad un massimo di ’inizio di un’ascesa irresistibile di istituti nella provincia: 22 fondati sino al dedicate alla vendita di beni di sussistenza, operavano ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] e i loro successori abbiano posseduto beni e domini prima della donazione è istituto. In quarto luogo ritenne giusto concedere che fosse diritto del Romano ai vescovi in questo modo: “Voi siete dèi, stabiliti dal Dio supremo; e non è giusto che l ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] maggiori di questo impegno furono il Martirologio romano di Baronio, pubblicato una prima volta comunità, ai beni, ai territori patrono della gente di mare, come stabilito dal breve di Pio XII del La Haye 1969.
Istituto Giovanni XXIII, Bibliotheca ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] di esilio perpetuo e confisca dei beni il padre del vescovo e la confermata dal doge, diede stabilità all'istituto, la cui direzione, du Moyen- Âge, I, Rome 1992, pp. 567-606.
87. D. Romano, Patrizi e popolani, pp. 22-23.
88. Ibid., pp. 154-165.
...
Leggi Tutto
Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] . M. li ritiene stabili e sicuri: al principe tal modo non si dilapideranno i beni dello Stato (cap. xvi). Il insegnava il modello antico, romano della virtus civile e 25 aprile - 16 giugno 2013, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2013; G ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] per i beni archeologici di , che il successore Liberio (352-366) stabilì sull’Esquilino81.
Si tratta di due edifici G. Flaccomio, Il «Tempio di Romolo» al Foro Romano, in Quaderni dell’Istituto di Storia dell’Architettura, 26 (1980), fasc. 157-162 ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] a Traiano dal senato e dal popolo romano nel 115 d.C., il quale, di Beni culturali, Allegro, Himera 1984-1988. Ricerche dell’Istituto di archeologia nell’area della città, Nolani inviato come rinforzo si stabilì a Palaeopolis, mentre quello ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] loro beni. islamica viene da Damascio che si stabilì a Emesa (Hims), nella natia siriaca, continuarono l'insegnamento sul suolo romano a Edessa, dopo che nel 363 e inediti, a cura di Maria Nallino, Roma, Istituto per l'Oriente, 1939-1948, 6 v.
Nau ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] Grimani preferì dunque dedicarsi ai beni di famiglia e al «bene di fiducia dell’Istituto Autonomo per le elettrico, una ricca illuminazione, stabilimenti dei bagni alla portata d pp. 25-54).
113. Sergio Romano, Giuseppe Volpi. Industria e finanza tra ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...