GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] la confisca degli estesi beni e feudi che consente in verità di stabilire se la regina si di G.M. Monti, in Bull. dell'Istituto stor. italiano per il Medio Evo e (1898), pp. 289-293; G. Romano, Niccolò Spinelli da Giovinazzo. Diplomatico del secolo ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] dopo, creato a Roma l'Istituto nazionale, il C., che l del 22 maggio 1805, in Bull. Rom.,Const. Pii VII, IV, CCCX, insistenze di Napoleone perché si fermasse stabilmente a Parigi.
Durante il suo Tutta l'amministrazione dei beni imperiali passò al re ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] appelli alla penitenza del romito Brandano, che pubblicamente profetava potevano ledere le prerogative o i beni della Chiesa e che, in e sviluppo della rappresentanza stabile pontificia in Venezia (1455-1533), in Annuario dell'Istituto stor. ital. perl ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] la liberazione di Roma vi si stabili, iniziando a lavorare come funzionario del Lombardo Radice, Enzo Modica e Romano Ledda. Ma l'iniziativa della nel convegno organizzato dall'Istituto Gramsci nel marzo 1962 dell'offertai di beni e servizi a ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] con i suoi beni patrimoniali; le rendite serie di riforme: stabilì l'exequatur, avocò pontificatum lib. I., in Arch. Rom. Societatis Iesu, Opp. NN 199. e Roma al tempo di C. XIII, in Annuario dell'Istituto storico italiano per l'età mod. e cont., VIII ( ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] concludere l'acquisto di uno stabilimento per fabbricare accessori e lampade, beni G. C., direttore del R. Istituto Tecnico Superiore di Milano nel sol, Italia, Milano 1975, ad Ind.; R. Romano, Il cotonificio Cantoni dalle origini al 1900, in ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] avanzava pretese su alcuni beni in Abruzzo.
Nell'estate istituto della Legazia. Nel giugno del 1579 l'ufficio del giudice della Monarchia divenne stabile M. C. in Campidoglio, in Arch. d. R. Soc. rom. di storia patria, LI (1928), pp. 19-32; F. ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] colonialismo romano avrebbe Con una anonima Memoria per la vendita de' beni dello Stato d'Atri - stampatapoi a Napoli del D., sugli Istituti di beneficenza, poi rimasto conte Gaetano Melzi, interessandosi a stabilire con il governo del Regno Italico ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] , il C. si stabilì nei suoi nuovi possedimenti di Romano, dove, secondo l' Martinengo, Cologno e Urgnano come suoi beni personali e non comefeudi di Venezia. donatore in ginocchio, ora conservato nell'Istituto Bartolomeo Colleoni a Bergamo. Un altro ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] con la quale stabilì un rapporto sentimentale la distribuzione attuale dei beni nella società è al 1891, presso l'Istituto veneto di scienze, lettere progresso in relazione alla felicità, al Collegio romano di Roma (in Rassegna nazionale, XX [1898 ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...