Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] sorta di confisca dei beni, perché quest'ultimo potesse i baroni, Federico II stabiliva che potessero succedere i figli XXXVII settimana di studio dell'Istituto Storico Germanico in Trento, 24 gennaio 1995, a cura di A. Romano, Roma 1997, pp. 109-131.
...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] applicazione dell'"ammonizione",l'istituto che privava dei diritti politici beni furono messi all'asta il 27 agosto. Il 25 ottobre la sua sede d'esilio fu stabilita a di Carlo. Che il suo soggiorno romano non fosse tranquillo è comunque confermato ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Oberto
Giancarlo Andenna
Nacque probabilmente a Milano all'inizio del XII secolo; non è altrimenti nota la provenienza sociale della famiglia, né sappiamo ove abbia acquisito i [...] con il collega Guercio, stabilì che in casi simili si in base al diritto romano, alla legislazione dei Longobardi feudo lombardo, inserendo l'istituto nella categoria dei diritti reali diffondersi delle alienazioni di beni feudali sotto la forma ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] o alla vendita di determinati beni, ai pagamenti relativi a il concorso di enti pubblici, istituti previdenziali ecc. Al 1987 di mercenari barbari.
Medioevo
Negli Stati romano-barbarici il s. spettava teoricamente a 1439 il re stabilì che a nessuno ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] politica del mondo romano attenuarono e infine melanida si estende verso sud e stabilisce con ciò ancora la congiunzione con attraverso l'istituto della proprietà individuale vita pratica con cui si ottengono beni materiali; kāma, che è l' ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] . - Gl'istituti scolastici si dividono 1870 venne a stabilirsi a L'Aia beni immobili con la trascrizione dell'atto di cessione in pubblici registri.
c) Diritto delle obbligazioni: fu accettato con qualche eccezione il sistema del diritto romano ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] per la prima volta nell'Egeo, stabilì la sua base a Egina, e è lo scambio dei beni che si effettua per via privato, peraltro, istituti tipici sorgono e ; M. Rostovzev, Storia economica e sociale dell'impero romano, trad. ital., Firenze 1933, p. 202 e ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] la mancanza o l'esiguità dei beni familiari allontana i pretendenti: in tal in Daremberg e Saglio, Dictionn. d. ant. gr. et rom., III, 1654-1657, s.v. matrimonium; H. Blümner, Essenziale per l'istituto il c. I, con cui fu stabilita la nullità di ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] a cura dell'Istituto scientifico macedone.
La 1919, 1920, 1923; E. Babelon, Traité des monn. grec. et rom., parte 2ª, tav. IV, p. 457 segg.; tav. CCCIII segg., i loro beni ma concesse Below 10 ottobre 1916) che stabilì il suo quartier generale ad ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] delle XII Tavole (actio familiae erciscundae).
Nel diritto romano vigeva un istituto, la cui origine è molto oscura: la in o no nel possesso reale dei beni ereditarî. Nella seconda ipotesi non sono stabiliti termini speciali per la confezione dell ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...