PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] 2385 segg.; id., Storia econ. e soc. dell'Impero romano, trad. G. Sanna, Firenze 1933, pp. 337 segg istituti e beni culturali in particolare. In Italia, in seguito al concordato dell'11 febbraio 1929, nel quale si stabilisce che la gestione dei beni ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] diritto romano sul barbarico, in ordine all'istituto della . Più rigorose norme sono dettate per la prescrizione dei beni della Chiesa, dei comuni, del fisco.
Nel diritto a un sistema di eccessivo rigore stabilendo in modo tassativo i casi di ...
Leggi Tutto
LEGATO (fr. legs; sp. legado; ted. Legat, Vermächtniss; ingl. legacy, bequest)
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Diritto romano. - È probabile che nelle origini del diritto romano il legato fosse una [...] dei due istituti ne formò uno vindicationem e stabilì che il ha un diritto di ipoteca legale sui beni dell'erede né la legge sancisce a chiamato il legato fatto allo stesso erede. Nel diritto romano, se fatto all'unico erede, era nullo per intero ...
Leggi Tutto
SPONSALI
Edoardo Volterra
. Diritto babilonese. - Il matrimonio babilonese, quale appare dal codice di Hammurabi, ha base nella compera della donna e, per quanto ormai il prezzo (tiréatu) abbia perduto [...] ; inoltre, i beni che la donna acquista istituto giuridico che potesse rassomigliarsi agli sponsali.
Diritto romano. - Assai discusso è il sistema degli sponsali nell'antico diritto romano della medesima". L'art. 54 stabilisce che "se la promessa fu ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] attive: l'antico concetto romano di populus significava ben poco feudale il sottrarre dei beni a qualcuno senza il in taluni casi questi istituti si ridussero presto, ancor regole proposte da Aristotele per la stabilità della polis (cioè il tipo di ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] parte alta dall'Istituto Archeologico Germanico l'elenco dei beni confiscati di Alcibiade iscritte a due personaggi ignoti, un romano e un trace.
Un ultimo edificio originarie in opus reticulatum. Fu Cimone a stabilirvi un parco pubblico e a dare al ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] la "cosa", cui segue il richiamo legislativo romano e "unitamente" veneto, lo fa "con e possedere beni temporali sì mobili che stabili". E mercato librario a Venezia nel Settecento, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", classe di ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] costituire una stabile alternativa alla nel 1338 furono sequestrati i beni dei monasteri di S. Bona all'inizio del sec. XIV, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 111, I, p. 213.
268. G. Romano, La pace tra Milano e i Carraresi, ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] diretta in ragione dei loro beni o della loro industria", vale e sullo scarso peso 'romano' della pattuglia veneta. da una certa stabilità amministrativa, seguito subito conservata in Venezia, Archivio dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] il diritto romano o germanico che si possano stabilire per particolari raggiro e un danno a causa dei beni immobili che sono posti in vendita secondo di grandi dibattiti, che trovano nell'istituto del contratto di cambio la sedes materiae ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...