Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] la confisca dei beni, mentre i Bonaparte che vi si stabilì il 2 febbraio.
Richiamato don Agostino Chigi, "Bollettino dell'Istituto di Storia della Società e dello Kantner, "Aurora luce". Musik an St. Peter in Rom, 1790-1850, Wien 1979.
Sulla tomba di P ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] la confisca degli estesi beni e feudi che consente in verità di stabilire se la regina si di G.M. Monti, in Bull. dell'Istituto stor. italiano per il Medio Evo e (1898), pp. 289-293; G. Romano, Niccolò Spinelli da Giovinazzo. Diplomatico del secolo ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] clero e il popolo romano elessero come successore L battesimo, conduzione dei beni ecclesiastici, vita del umani. Cassiano stabilì come evidente nella storia del suo tempo, "Annali del Pontificio Istituto Superiore di Scienze e Lettere 'S. Chiara'", ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] , come i beni confiscati al fiscale convento delle Domenicane. All'Istituto delle neofite delle Domenicane della Turchi e Nicosia cinta d'assedio. Stabilito l'assetto delle flotte e accettato .
P. Paschini, Cinquecento romano e riforma cattolica, ivi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] Hanno un piede nel passato (il Sacro Romano Impero, la Res publica christiana) e un ° gennaio 1999. Da quel giorno l'Istituto Monetario Europeo sarebbe stato sostituito dalla Banca oltre a stabilire la libera circolazione di beni, servizi, capitali ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] la liberazione di Roma vi si stabili, iniziando a lavorare come funzionario del Lombardo Radice, Enzo Modica e Romano Ledda. Ma l'iniziativa della nel convegno organizzato dall'Istituto Gramsci nel marzo 1962 dell'offertai di beni e servizi a ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] avanzava pretese su alcuni beni in Abruzzo.
Nell'estate istituto della Legazia. Nel giugno del 1579 l'ufficio del giudice della Monarchia divenne stabile M. C. in Campidoglio, in Arch. d. R. Soc. rom. di storia patria, LI (1928), pp. 19-32; F. ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] con cui il concilio lateranense aveva stabilito che fossero trattati i domini la confisca dei beni e la relegazione 607.
F. Brandileone, Il diritto romano nelle leggi normanne e sveve del eretici, "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il ...
Leggi Tutto
Clemente IV
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, Le Gros, è stato [...] , poi, C. stabilì le nuove condizioni per e i beni di numerose Urbis di papa Nicolò III, "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il Medio Evo e Archivio Skulptur und Grabmal des Spätmittelalters in Rom und Italien, Akten des Kongresses ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] , il C. si stabilì nei suoi nuovi possedimenti di Romano, dove, secondo l' Martinengo, Cologno e Urgnano come suoi beni personali e non comefeudi di Venezia. donatore in ginocchio, ora conservato nell'Istituto Bartolomeo Colleoni a Bergamo. Un altro ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...