COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] , il C. si stabilì nei suoi nuovi possedimenti di Romano, dove, secondo l' Martinengo, Cologno e Urgnano come suoi beni personali e non comefeudi di Venezia. donatore in ginocchio, ora conservato nell'Istituto Bartolomeo Colleoni a Bergamo. Un altro ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] formarono il primo nucleo del craxismo romano. A loro, di tanto in tanto nonché al ministero dei Beni culturali e ambientali.
Lunedì , dal 1989 in poi stabilì un’alleanza organica proprio con del più grande istituto assistenziale per anziani ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] (aprile 1798), si stabilì per breve tempo a beni in occasione della fondazione dell'Istituto di corrispondenza archeologica, il F A. G. G., Il centenario di un celebre archeologo, in L'Osservatore romano, 26 genn. 1937, p. 7; E. Tea, Romanità in C ...
Leggi Tutto
AGILULFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] moglie, i figli e tutti i beni, e stipulò una delle solite tregue, per l'istituto monarchico connessi praticamente reso stabili i 388, 413-434, 447 s., 481 s.; 107-147; G. Romano-A. Solmi, Le dominazioni barbariche in Italia, Milano 1940, pp. 281 ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Orazio
Alessandra Frabetti
Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] Voltri per Genova, dove si stabilì definitivamente, prendendo alloggio in piazza dei dell'Istituto degli Firenze 1977, p. 12; G. Romano, in Musei dei Piemonte: opere restaurate ; Repertorio di bibliografia per i Beni culturali della Liguria, a cura ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] applicazione dell'"ammonizione",l'istituto che privava dei diritti politici beni furono messi all'asta il 27 agosto. Il 25 ottobre la sua sede d'esilio fu stabilita a di Carlo. Che il suo soggiorno romano non fosse tranquillo è comunque confermato ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] la Repubblica a un istituto che si sapeva pilastro di esproprio dei beni ecclesiastici e di più frequenza Il Popolo romano, egli continuò la sua C. morì a Roma, dove da tempo si era stabilito, il 19 genn. 1898. Uno dei figli, Michelangelo ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] .
Nel 1830 Pisanelli si stabilì a Napoli, dove acquisì e alla confisca dei beni.
Da Genova, Pisanelli gennaio 1861, fu sconfitto da Liborio Romano nel collegio di Tricase, ma riuscì in particolare in relazione all’istituto dell’adozione –, il ...
Leggi Tutto
D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] divenne socio corrispondente del R. Istituto di incoraggiamento di Sicilia, ma conquista barbarica allo stabilimento della feudalità, in dei suoi beni e dei 109-14; E. Di Carlo, V. D., in L'Osservatore romano, 13 marzo 1943; F. Rossi, V. D., ibid., 14 ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] Pisa, Firenze, e si stabilì nel 1850 a Parigi. Trasferitosi dei beni demaniali, Relaz. dei lavori compiuti dcd R. Istituto d'incoraggiamento di Napoli nel corso (1939), pp. 1292 s., 1295; P. Romano [P. Alatri], L'ined. carteggio Spaventa-Ciccarone ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...