Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] indistintamente tutti i possessori dibeni patrimoniali, fossero essi feudatari dei documenti di epoca angioina, quando l'istituto divenne stabile e consuetudinario Deutschen Historischen Instituts in Rom im Gedenkjahr 1994, a cura di A. Esch-N. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] divenne protonotario apostolico e in seguito ricevette i titoli di nobile romano, conte e cavaliere (Maccherini, 2004, p. 52 discutendo di come si stabilisca il valore monetario di una serie dibeni, il M. segnala, oltre al pane e ai servizi di una ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] di pensiero, di coscienza e di religione, e che stabilisconodi mantenere l'ordine pubblico a qualunque prezzo - dibeni o di 36 ss.).Una disciplina legislativa dell'istituto si ebbe con il testo unico delle leggi di pubblica sicurezza approvato con r. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] accademia. Non ebbe infatti un’organizzazione stabile, né uno statuto o regole di ammissione, e i suoi membri non presero portò a incarcerazioni, confische dibeni e abiure.
L’arrivo a Roma nel 1655 dell’ex regina Cristina di Svezia (1626-1689), che ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] , stilato alla presenza di quattro domenicani del convento di S. Romano), colpisce in primo luogo per la modestia dei lasciti pii (meno di 200 ducati, a il Terrilogio dei benistabili del B., ma anche attraverso il Libro di contratti antichi della ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] dibeni ecclesiastici e si definivano i rapporti tra il Regno di Napoli e la Chiesa di Roma. L’anno successivo Niccolò rimase neutrale didi N. V, in L’architettura della basilica di S. Pietro. Storia e costruzione, in Quaderni dell’Istitutodi ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Verona
Cristina La Rocca
PACIFICO da Verona. – Visse a Verona tra la fine dell'VIII e la prima metà del IX secolo ed era originario di Quinzano, località nella periferia nordoccidentale [...] di Dio, volto a stabilire la quota di Hucpaldo donarono i beni del defunto conte Hadumar alla chiesa di S. Pietro de romano alla fine del periodo carolingio, a cura di secolo X, in Memorie del Reale Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, XXIX ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
È esaminato il profilo delle parti nel processo amministrativo, alla luce della disciplina del codice del processo amministrativo, al fine di evidenziare le peculiarità [...] di posizioni giuridiche soggettive di interesse legittimo e, nei casi di giurisdizione esclusiva, di diritto soggettivo (Romano consentito distabilire, per ’istituto torna a essere quella di assicurare ) o dall’occupazione dibenidi cui si chieda la ...
Leggi Tutto
ARISTOCRAZIE ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO D'ITALIA
SSimone M. Collavini
Si è recentemente riconosciuto nel Duecento una fase di progressiva riduzione della mobilità sociale e di crescente selezione [...] che cercavano proprio nei benidi tradizione fiscale il proprio schieramento romano. Più stabile fedeltà di Federico II, in Friedrich II. / Federico II. Convegno dell'Istituto storico germanico di Roma nell'VIII centenario della nascita, a cura di ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGISTRO DELLA (1239-1240)
CCristina Carbonetti Vendittelli
Conservato fino al 1943 come unico cimelio superstite della cancelleria di Federico II, il registro degli anni 1239-1240 andò [...] Istituto Storico Germanico didi ricostruire la storia e la fisionomia del registro, e da ultimo distabilirnedi opere pubbliche oppure per la confisca dei beni dei traditori. Accanto a temi di grande respiro e didi Alberico da Romanodi ricevere ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...