il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] romano avevano preparato il terreno, apparve sempre più bisognoso di modifiche e di riforme. Riforme parziali furono introdotte con leggi speciali: riforme d'istituti singoli formarono via via oggetto di discussioni e di si stabilì che quello dibeni ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] interessi dei cittadini si stabilì una serie di legami tra governi territoriali suoi fondatori di presentarsi come unici eredi dei beni e delle romano e bizantino della sponda danubiana, identificando per ogni singolo insediamento le diverse fasi di ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] antifillosserici, colonie agricole, scuole di agricoltura e una scuola speciale di olivicoltura e di oleificio, consorzî agrarî cooperativi per acquisti di macchine o concimi, istitutidi credito agrario, un istitutodi ovicoltura, ecc. Anche l ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...]
Tuttavia, il prestigio di questo istituto va diminuendo, non restrizioni alle alienazioni di altri beni, come dottrina fondamentale e quasi ex delicto del diritto romano), il diritto americano non si è grandi impianti e stabilimenti. Questa rivoluzione ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] ad Azemmour, si è tentato distabilire un porto allo sbocco d di stato del Marocco ammontava a 611 milioni di franchi marocchini. I principali istitutidi credito, oltre la Banca di dominio romano durò , continuata quindi dai Benī Waṭṭās, pure Zenātah ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] beni matildici disputati tra papa e imperatore, ma didi Polirone, a Modena, a Nonantola, a Ferrara, fiorisce, e sempre più quando nel comune rivive l'antico municipio romano. Si stabilisce pittura, in Riv. del R. Istit. d'archeol. e storia dell'arte ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] anche ai membri dell'originario senato romano, reclutato solo fra il patriziato. I e senato; ma l'istituto dell'auctoritas patrum decadde inoltre stabile nel regno e vi posseggono beni immobili per i quali pagano non meno di una data somma a titolo di ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] pontifici, s'impadronirono dei benidi diretto dominio della S. vi stabilì un governo stabile e divise l'antica legazione di Romagna, nelle due di Ravenna e la storia di Ravenna e di Roma dall'850 al 1118, in Arch. della R. Soc. rom. di st. patria ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] stabilita dalla tabella delle tare. Peso netto reale è quello della merce spogliata di tutti i suoi involucri e recipienti.
I dazî d'importazione, precedentemente fissati in lire oro prebelliche, si pagano in valuta legale (biglietti dell'istitutodi ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] di proprietarî, tenuti al contributo di campatici, ripartiti in base al catastrio dei benidi tutti gl'istituti e di tutte le forme di concorso e di del pelo d'acqua parallelo al fondo che si stabilisce in relazione alla natura dei terreni e al ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...