COSTA, Giovanni (Nino)
Gianna Piantoni
Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi.
Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] di Parigi nel 1878 convinse sempre più il C. della necessità di istituire più stabili a sostegno di alcuni giovani studenti dell'Istitutodi belle arti ad Ind.), si veda: D. Martelli, Note sul paesista romano Nino C., in L'Arte in Italia, III (1872), ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Orazio
Alessandra Frabetti
Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] stabilì definitivamente, prendendo alloggio in piazza dei Luxoro (doc. in Arch. di Stato di dell'Istituto degli Biblioteca di disegni, X, Firenze 1977, p. 12; G. Romano, in Repertorio di bibliografia per i Beni culturali della Liguria, a cura di L. ...
Leggi Tutto
ZURLO, Giuseppe.
Anna Maria Rao
– Nacque a Baranello (Molise) il 6 novembre 1757, da Nicola e da Ermenegilda Iacampo, in una famiglia di media borghesia provinciale. Insieme al fratello Biase, studiò [...] attuale sistema di publica economia ed allo stabilimento delle intendenze abolitive e a recuperare i beni usurpati. Nel campo dell di A. Romano, Torino1941; P. Villani, G. Z. e la crisi dell’antico regime nel Regno di Napoli, in Annuario dell’Istituto ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] dell'"ammonizione",l'istituto che privava dei diritti di magnati. I suoi beni furono messi all'asta il 27 agosto. Il 25 ottobre la sua sede d'esilio fu stabilita a Barcellona, con piena libertà di la partenza di Carlo. Che il suo soggiorno romano non ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Silvio
Paolo Petroni
Nacque a Roma il 3 febbr. 1887 da Fedele e Filomena Viola.
Il padre, originario di Torricella Peligna (Chieti), era stato chiamato a Roma dallo zio paterno Domenico, noto [...] beni; la madre, invece, romana, proveniva da una famiglia di suo compagno all'istituto "M. Massimo" di Roma, ricorda collaborò al quotidiano romano L'Idea nazionale Piccolo di Milano, primo esem pio nel secondo dopoguerra di un teatro stabile come ...
Leggi Tutto
MANNETTI, Giovenale
Marco Vendittelli
Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo.
Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] si stabilì che le residue 680 sarebbero state pagate da lì a tre anni, gravate, ovviamente, da interessi. Si ha notizia di un ulteriore prestito di oltre 1150 marche concesso dal M., in società con un altro mercator romano, all'arcivescovo di Colonia ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] di molti ad appoggiare la Repubblica a un istituto e si stabilì infine con di quegli anni auspicando una chiara gestione del bilancio e un intervento deciso in materia di esproprio dei beni ecclesiastici e diromano, egli continuò la sua attività di ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] di giurisprudenza sotto la direzione del patrigno e di Tommaso Spano.
Nel 1830 Pisanelli si stabilì valorizzò l’istituto anglosassone della giuria, di nuovo in Liborio Romano nel collegio di Tricase, ma riuscì a imporsi ad aprile nel collegio di ...
Leggi Tutto
MILANI, Luigi Adriano
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Verona il 26 genn. 1854 da Albano, grande proprietario terriero dagli ampi interessi culturali, e da Rosa Libanti, figlia di un negoziante al dettaglio.
Rampollo [...] infrastrutturale di questi ambienti, una deliberazione del Consiglio dei ministri (aprile 1879) stabilì l’istituzione di un incaricato dell’insegnamento di archeologia presso l’Istitutodi studi superiori di Firenze in sostituzione di Gennarelli, in ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] data dal 1584 il primo stabilimento ad Arcangelo; nel 1590 in altri istitutidi beneficenza. di famiglia: il sistema legale dei rapporti patrimoniali tra coniugi è la comunione dei beni sistema è quello del diritto romano: il sistema del codice civile ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...