POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] del diritto, IX (1929), p. 534 segg. Su S. Paolo: F. A. Ferrari, SanPaolo e la sua dottrina di vita e d'amore, Milano 1922: L. Tondelli, Il pensiero di S. Paolo, ivi 1928. Sulle correnti patristiche: J. Turmel, Histoire du dogme de la papauté ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] il folto nucleo diSan Lorenzo, e quindi istitutididi Giacomo Amato, emule nella loro grandiosità di quelle del barocco romano. DiPaolo Amato sono l'originale chiesa del Salvatore, di Storia dell'arte ital., Il Medioevo, Torino 1927; E. Levi e E. ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] Biblioteca dell'Abbazia diSanPaolo fuori le mura di Roma, in Benedictina, VIII (1954), pp. 363-75; San Daniele del Friuli: della Biblioteca dell'Istituto Superiore diSanità" 2), con aggiornamento al dicembre 1975, ivi 1976; Torino: Centro studi e ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] , ivi 1881; SanPaolo, ivi 1882; Le religioni e la religione, ivi 1884), T. Vignoli (Mito e scienza, Milano 1879), G. Barzellotti (Davide Lazzaretti, Bologna 1884), A. Chiappelli (Studi di antica letteratura cristiana, Torino 1887; Nuove pagine ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] gest., XXII, 4).
Nel Medioevo, Paolo Diacono (Hist. Langobard., II, 8 diTorino per le Alpi Occidentali, seguita da quella di Milano per le Centrali, didi locali per osservatorio scientifico, congiunto coll'Istituto per il Gran San Bernardo i "soldati ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] di artisti greci a Mostre internazionali (Venezia, SanPaolo, Cassel, Alessandria, ecc.), la presenza ad Atene e Salonicco di numerose gallerie di 1967; V. Lazarev, Storia della pittura bizantina, Torino 1967; D. Talbot-Rice, Byzantine painting, The ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] 'opera di S. Vincenzo diPaola con le sue confraternite di carità di prestare assistenza ai poveri tanto in stato disanità quanto di malattia, diDi questa serie di servizî di carità legale i più importanti sono regolati dall'istituto del domicilio di ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] resti della chiesa diSan Salvatore (ora diTorino, firmato e datato dal 1458, al quale è possibile riferire un dipinto con S. Giorgio che uccide il drago nella Pinacoteca bresciana, dimostra con la figura diPaolo , il Civico istituto filarmonico e la ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] Emilia e Romagna, in Atti XIX Riun. Istituto Preistoria e Protostoria, Firenze 1975 (pubbl. Torino 1974; Arte e pietà. I patrimoni culturali delle Opere Pie nella provincia di naturale tripartita (Pineta diSan Vitale, di Classe e di Cervia). Più a ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] Corna Pellegrini, L'America Latina, 2 voll., Torino 1987; C. Collin Delavaud, Pérou: la Biennale diSanPaolo è di Ginastera all'Istituto ''Di Tella'', e più tardi di Ussachevsky e A. Lanza al Centro di musica elettronica della Columbia University di ...
Leggi Tutto