Pittori, nativi, secondo l'ipotesi più attendibile, di Maeseyck. Sono i più grandi artisti della pittura fiamminga primitiva, e si possono porre tra gl'iniziatori della moderna. Erano parenti, ma non si [...] , Parigi, Louvre; 1437 (?): La Madonna di Lucca, Francoforte, Istituto Staedel; verso il 1438: Le stimmate diSan Francesco, Filadelfia, Collezione Johnson (una copia antica se ne conserva al Museo diTorino); 1439 (?): La Madonna con Santa Barbara ...
Leggi Tutto
VISIVA, Poesia
Italo Mussa
La p. v. è un fenomeno artistico che dagli anni Cinquanta si è sviluppato nel clima rovente della neo-avanguardia europea. Storicamente, fa parte di quella complessa rivisitazione [...] ), Roma 1977; A. Spatola,Verso la poesia totale, Torino 1978.
Antologie: Antologia da verso a poesia concreta, 1949-1962, in Noigandres, 5, SanPaolo 1962; Konkrete Poesie international, a cura di M. Bense, Stoccarda 1965; Concrete poetry. Britain ...
Leggi Tutto
Associazione che tutela e diffonde la lingua e la cultura italiana fuori del Regno, e tiene alto dovunque il sentimento d'italianità. Così il primo articolo del suo statuto. Nel proposito però degli esuli [...] fondò, come primo esempio, a SanPaolo del Brasile un grande istituto medio.
Ma il sogno di una patria tutta dentro i confini D. A., Roma 1890-1923 e i periodici: Italia, I e II, Torino 1912-13; Patria e colonie, Milano 1914-19; Le pagine della Dante, ...
Leggi Tutto
Compositore e pianista italiano, morto a Firenze il 19 febbraio 1975. La sua figura, già delineatasi vigorosamente negli anni di poco precedenti il secondo conflitto mondiale, ha assunto dal dopoguerra [...] ", per orchestra (1948), Canti di liberazione, per coro e orchestra (1955), Parole diSanPaolo, per voce e strumenti (1964 Accademia delle arti di Stoccolma, nel 1968 dell'Istitutodi Francia, nel 1969 della Royal Academy of Music di Londra, e nel ...
Leggi Tutto
Per il decennio 1949-59 i documenti pontifici che riguardano gli "stati di perfezione" nella loro spiritualità, organizzazione, struttura e fini sono: l'enciclica Sacra Virginitas (Pio XII: 25 marzo 1954); [...] 1958).
Tra gli istituti secolari di diritto pontificio maschili sono stati approvati: Compagnia diSanPaolo (Societas Sancti religiose, Torino 1952 (2 voll.); G. Escudero, C. M. F., Gli Istituti secolari, Milano 1957, trad. e presentazione di F. ...
Leggi Tutto
Vangi, Giuliano
Alexandra Andresen
Scultore, nato a Barberino di Mugello (Firenze) il 13 marzo 1931. Si è formato all'Istituto d'Arte di Firenze e ha insegnato all'Istituto d'Arte di Pesaro; dopo un [...] periodo trascorso a SanPaolo del Brasile (1959-62) ha insegnato all'Istituto d'Arte di Cantù e dal 1978 si è stabilito a Pesaro. Presente in numerose rassegne, nel 1995 è stato invitato alla Biennale di Venezia; il Forte del Belvedere di Firenze ha ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] la definizione nell'area parigina di un particolare "stile di corte disan Luigi", le cui cifre Torino 1972); P. Marconi, Una chiave per l'interpretazione dell'urbanistica rinascimentale: la cittadella come microcosmo, in Quaderni dell'Istitutodi ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] di produzione (Torino, Milano, Genova, Firenze). La perdita di posti di nuovo centro direzionale diSan Benigno, a Genova, dotato di impianti telematici ad istituto del silenzio-assenso postula la formulazione di una normativa edilizia chiara e di ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] detto "Arco d'Augusto", e la chiesa di S. Maria della Luce.
Paolo III nel 1540, per contenere l'audacia Istitutidi cultura). Alcuni preziosi dipinti del cosiddetto "Maestro diSan Francesco" mostrano l'influsso esercitato in Umbria anche dall'arte di ...
Leggi Tutto
Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia
Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...] di una fonte bizantina; liberalizzò l’uso del messale disan Pio V per gruppi chierici che volessero preferirlo a quello diPaolo dossier chiave, come quello riguardante l’Istituto per le opere di religione (IOR), dove nominava presidente Ettore ...
Leggi Tutto