Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] , La provincia disan Pietro Martire e i suoi conventi, Torino 1916, pp. Istituto Storico Italo-Germanico di Trento", 23, 1997, pp. 83-152.
M. Firpo-D. Marcatto, I processi inquisitoriali di Pietro Carnesecchi (1557-1967), I, I processi sotto Paolo ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] più delle vie a segnare i punti di riferimento della città antica di Firenze; al senso specifico che assumono a Torino i termini borgo, in relazione ai quartieri operai (Borgo Vanchiglia, Borgo SanPaolo, Borgo Dora) sorti fra Ottocento e Novecento ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] Paolo Toschi (1893-1974) erano stati incaricati di ai musei italiani lo statuto di ‘istituti della cultura’. Con il Codice dell’agricoltura e del mondo rurale diSan Martino in Rio (Togni, 2, Istituzioni, movimenti, culture, Torino 1995, pp. 113-50.
...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] istituti si presentavano come una sorta di valvola diTorino 1980, pp. 52-53.
9. Paolo 986 ettari) e dai Contarini San Trovaso, dai Grimani San Polo, dai Labia, dai Widmann dell’aristocrazia veneziana, a cura diPaolo Gaspari, Udine 1994, pp. 90 ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] Passerini e pubblicato dall’Istituto Gramsci diTorino, 1981-1987) per quali quello diPaola Tabet, che riproduce i materiali di un rilevamento la fiaba, Atti del Convegno di studi, San Giovanni Valdarno 1986, a cura di D. Frigessi, Bergamo 1988 ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] di costruzione di una moschea di 1000 m2, finanziato dal Marocco, da parte dell’organizzazione ONLUS diTorino La Palma che attualmente gestisce un luogo di all’esperienza diPaolo Valle istitutidi particolare devozione per san Gennaro (a ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] di Milano, le Suore di S. Anna, diTorino, e le Figlie della carità di S. Vincenzo de’ Paoli, a Napoli, mentre di la Compagnia diSanPaolo evitava accuratamente 1979-1983, però relativamente ai soli istitutidi diritto pontificio, con due elementi in ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] diPaolodi E. de Heeckeren, Paris 1912. Altre lettere di B. a vari, di importanza minore, in Lettere inedite di Santi, Papi, Principi, Illustri Guerrieri e Letterati, a cura di L. Cibrario, Torino 1861 (29 lettere di 'Istituto delle scienze diSan ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] di S. Silvestro (od. chiesa del Gesù), di S. Maria Nuova e di S. Pellegrino; quartiere diSan Sisto che racchiudeva le contrade di S. Sisto, di S. Giovanni in Zoccoli e di S. Simeone; quartiere diSan Matteo e di -Torino 1972; J. Gardner, Arnolfo di ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] Canottieri Caprera diTorino in 5′50″1/2. Dal 1893 la distanza di gara fu Istituto Luce. Sorrentino, che nella traversata del Golfo di Napoli fu scortato da una jole a 8 del Circolo nautico diSanPaolo (Brasile) quarta, nel 2002 a Essen (Germania) di ...
Leggi Tutto