DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] Istituto archeologico germanico di Roma; era socio corrispondente dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, dell'Accademia delle scienze diTorino, dell'Istituto lombardo di università di Basilea, Berlino (Humboldt), Cracovia, Lima (San Marco ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] il livornese Paolo Bargigli, cui "Liceo" designava non un istitutodi istruzione ma l'associazione da cui di scultura diTorino; il nuovo Consiglio di Istruzione, presieduto da Falletti di Barolo, rifiutava di coprirne le spese di incasso e di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Niccolò
Alfonso Alberti
Niccolò Castiglioni fu Compositore dalle caratteristiche del tutto atipiche; il suo singolarissimo mondo di immagini e il linguaggio musicale privo di pregiudizi [...] Paolo Castaldi, come lui studente nell’istituto milanese in quegli anni. Solo a corso di composizione completato si svolse (abbastanza rapidamente) il percorso di testo disan Bernardo di Chiaravalle Studi sulla nuova musica, Torino 1969, pp. 149-169 ...
Leggi Tutto
CONSOLO, Vincenzo
Paola Villani
Sesto di otto figli, nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 18 febbraio 1933, da Calogero (1898-1962) e Maria Giallombardo (1900-88).
Il padre, commerciante [...] di Vallebruca. Dopo le scuole medie all’istituto salesiano Guglielmo Marconi, l’assenza di scuole pubbliche di apparve nei «Nuovi Coralli» di Einaudi (Torino 1985) e che gli chiesa sconsacrata diSanPaolo Converso, per la regia di Richi Ferrero e ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] , come l'Ospedale San Raffaele di Milano, ente non profit , Pierluigi Sacco, Paolo Vanin (v., 2002 2002.
ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica), Istituzioni nonprofit it.: Risorse, valori e sviluppo, Torino: Bollati Boringhieri, 1992).
Speranzini, E ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] di Urbino terminata nell’agosto 1619 e la Madonna in gloria e s. Ubaldo (SanPaolodi pittura e i grandi progetti decorativi, in Le collezioni di Carlo Emanuele I di Savoia, a cura di G. Romano, Torino in Rivista dell’Istituto nazionale d’archeologia ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] diTorino) lo avvicinò al mondo del teatro; così da un’ipotesi di libretto per musica si generò Ipazia, radiotrasmessa dalla Rai per il Natale del 1971 e poi più volte posta in scena, a partire dalla realizzazione di Orazio Costa per l’estate diSan ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] messa in scena dalla compagnia di E. Rossi al teatro Gerbino diTorino nel dicembre '60; la di sanscrito e zendo presso l'Istitutodi studi superiori di (Firenze 1875); Paolo Mantegazza. Ricordo (Rocca San Casciano 1915), florilegio di passi di vario ...
Leggi Tutto
CATALANI, Alfredo
Sergio Martinotti
Nacque a Lucca il 19 giugno 1854 da Eugenio e da Giuseppina Picconi.
Il padre, buon pianista e compositore, allievo di Giovanni Pacini, si era dedicato all'insegnamento [...] di contrappunto presso l'Istituto musicale di Lucca, sotto la guida di Fortunato Magi, zio didiTorinoSan Giovanni 1914, pp. 256 s.; G. Depanis, I concerti popolari e il teatro Regiodi Torino, Torino Lucca 1939; D. de' Paoli, La crisi musicale ital. ( ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] d'Arte Antica diTorino. Il primo, che fonti seicentesche descrivono "di forma rotonda", di Siena, Genova 1979; id., Gli scultori senesi, Milano 1980; N. Dan, Riconsiderazioni sul periodo pisano di Tino di Camaino, Annuario dell'Istituto giapponese di ...
Leggi Tutto