CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] istituto tecnico commerciale e cominciò a frequentare la galleria Umberto I, storico ritrovo diSanPaolo Carosone si esibì con Marlene Dietrich). Tra aprile e maggio 1960 di e dei musicisti, II, Le biografie, Torino 1988, p. 120; G. Baldazzi, ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] dopo la lettura di Josef Holzner (Paulus, Freiburg im Breisgau 1937), Ferdinando Prat (La teologia disanPaolo, Torino 1927), Hermann presso la casa della comunità scolopica che gestiva l’Istituto Pendola per la educazione dei sordomuti. Il 3 ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] cantore della matrice diSan Vito. Grazie all'interessamento di un altro di Bologna (Siface, 1737, ripreso a Lisbona nello stesso anno) e il Regio diTorino la storia della r. cappella di Napoli…, in Annali dell'Istituto italiano per gli studi storici ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] San Bassano il 28 apr. 1834 e morto a Morbegno il 20 dic. 1896, allievo, a sua volta, del padre Paolo e in Italia al Teatro Vittorio Emanuele diTorino il 5 dicembre dello stesso anno ( ufficiali da accademie e da istitutidi cultura in Europa e in ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giorgio
Biancamaria Frabotta
Nacque a Livorno il 7 gennaio 1912, secondogenito di Attilio, ragioniere, e di Anna Picchi, sarta e ricamatrice.
La città portuale toscana si iscrisse nel mondo [...] elementare e poeta
S’iscrisse quindi all’istituto superiore di magistero diTorino ma a soli 23 anni prese ’Istituto italiano di cultura alla Columbia University di New York e alle Università di Berkeley e di Stanford in California a San Francisco ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] di Marino (cfr. l’accordo con lo stampatore Piuti del 1625 in Archivio di Stato di Venezia, Procuratori diSandi Ss. Giovanni e Paolo, di proprietà dei Grimani del ramo di Bollettino dell’Istitutodi storia a cura di M. Guglielminetti, Torino 1966, ...
Leggi Tutto
GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] più forti amicizie di Garosci: Alberto Cianca, Fernando Schiavetti, Paolo Vittorelli e soprattutto di Garosci, ricchissimo di corrispondenze, documenti di partiti e associazioni, scritti editi e inediti, conservato a Torino presso l'Istituto ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] scuole elementari, Silvia frequentò l’istituto magistrale Antonio Rosmini di Trento, conseguendo a pieni di baracche e i lussuosi grattacieli del centro diSanPaolo, in Brasile, Lubich lanciò nei suoi discorsi pubblici l’idea di una «economia di ...
Leggi Tutto
NERVI, Pier Luigi
Filippo De Pieri
NERVI, Pier Luigi. – Nacque il 21 giugno 1891 a Sondrio da Antonio, funzionario delle poste italiane, e da Luisa Bartoli.
Trascorse l’infanzia a Savona e seguì gli [...] Dopo il 1947 il cantiere diTorino Esposizioni diventò il luogo di maturazione di molte delle sperimentazioni condotte negli il Museu de arte diSanPaolo del Brasile. In occasione di questo viaggio ricevette dall’Università di Buenos Aires la laurea ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] in difesa di Roma, a Porta SanPaolo. Continuò la sua febbrile attività fino alla metà di ottobre, Istitutodi Scienze sociali Cesare Alfieri di Firenze, a cura di S. Tringali, Genova 2012; Gli uomini per essere liberi, a cura di P. Pierri, Torino ...
Leggi Tutto