UNGARETTI, Giuseppe
Stefano Colangelo
UNGARETTI, Giuseppe. – Nacque l’8 febbraio 1888, ad Alessandria d’Egitto, da Antonio e da Maria Lunardini, entrambi di origine contadina, provenienti dai dintorni [...] di una balia sudanese, di nome Bahita, e di un’anziana donna di nome Anna, delle Bocche di Cattaro.
Dal 1897 Ungaretti frequentò l’Istituto honoris causa a SanPaolo e a Lima.
Nel maggio del 1969 Ungaretti si recò presso l’Università di Harvard, per ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] di professore di disegno presso il Regio Istituto superiore didi via Roma, Torino 1934-38, progetto per il palazzo dell’Università del Brasile, Rio de Janeiro 1935-38, in collaborazione con Vittorio Ballio Morpurgo; grattacielo Matarazzo, SanPaolo ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Marcello
Valerio Caprara
– Nacque a Fontana Liri, in Ciociaria, il 28 sett. 1924 da Ottorino e da Ida Irolle, casalinga ed ex impiegata alla Banca d’Italia.
Seguendo gli spostamenti della [...] da presa); e ancora: M. Lazzerini, M. e gli «allegri» ragazzi di Castiglioncello, Firenze 1999; M. M. nelle fotografie di Tazio Secchiaroli, a cura di G. Bertelli, Azzano SanPaolo 2006. Per l’attività teatrale va consultato R. Chiesi, M. M. attore ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] memoria e futuro, Torino 2012, pp. 90-128 (sull’esperienza di Lodi a Piadena); sul Movimento di cooperazione educativa, Didattica operativa. Le tecniche di Freinet in Italia, a cura di G. Tamagnini, Frontale 1965, passim (Azzano SanPaolo 2002); su ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Silvio
Paolo Petroni
Nacque a Roma il 3 febbr. 1887 da Fedele e Filomena Viola.
Il padre, originario di Torricella Peligna (Chieti), era stato chiamato a Roma dallo zio paterno Domenico, noto [...] all'istituto "M. Massimo" di Roma, di teatro in Italia (Roma 1954), Rinascita del dramma sacro (a cura di A. Fiocco, San Miniato 1955), Le finestre di teatro della città diTorino", dedicato a S. d'Amico, Torino 1957, con interventi di N. Pepe, ...
Leggi Tutto
SCARPA, Carlo
Orietta Lanzarini
SCARPA, Carlo (Carlo Alberto). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1906, primogenito, seguito da Luigi (Gigi) e da Ida, di Antonio e di Emma Novello, sua seconda moglie.
Dalla [...] di architettura di Venezia, denominata IUAV (Istituto Universitario di Architettura di Venezia) dagli anni Quaranta.
Con la guida di la ditta diPaolo Venini, protrattosi – Italia ’61, Torino (1961); «La San Vito d’Altivole, in un lembo ‘di terra di ...
Leggi Tutto
ORSI, Lelio, detto di Maestri, de Magistris
Vittoria Romani
ORSI (Orso, Urso), Lelio, detto di Maestri, de Magistris (Lelio da Novellara). – Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore [...] di corte diPaolodi lavoro, II, Torino 1976, pp. 123-131; S.M. Béguin - M. Di Giampaolo, Maestri italiani del secondo Cinquecento, «Biblioteca didi palazzo Branconio dell’Aquila, in Il cinquantenario dell’Istituto “L. Einaudi” di Correggio, San ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] diIstitutodi via Melchiorre Gioia.
Nel 1946 iniziò l'internato in clinica medica al Policlinico San Matteo didi Annabella, il vecchio amico Walter Chiari e PaoloTorino. La prima prigione fu un appartamentino di due camere al quinto piano di ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] di Parenzo e prese parte attiva all’impresa di Fiume.
Nel 1919 si iscrisse alla R. Scuola di ingegneria diTorino (con Paolo Perona), dell’istitutodi fisica San Giovanni (con Gino Levi-Montalcini); progetto di arredamento navale; arredamento di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] di Milano e con i teatri Regio e Carignano diTorino , moglie diPaolo I, di Stato, nella Biblioteca teatrale A. Lunačarskij, nella raccolta dell'Istitutodi 284; Gli architetti italiani a San Pietroburgo (catal.), a cura di G. Cuppini, Bologna 1996 ...
Leggi Tutto